Lo studio della medicina egizia e dei testi relativi a questa disciplina è stato affrontato, nel corso del tempo, seguendo due direttive principali: filologica e medica. Questi due criteri di studio analizzano in maniera molto approfondita le complesse strutture della lingua egizia e la maniera pratica con cui gli Egizi esercitavano la disciplina medica. Il risultato che ne deriva è una comprensione ampia dell'argomento che, tuttavia, non riesce ad analizzare nel dettaglio anche la componente magica presente in molte delle ricette mediche, rappresentata dalla menzione di divinità ed entità ultraterrene ed ingredienti (presenti nelle ricette) di tipo rituale. Il presente lavoro si propone di rileggere i testi appartenenti al periodo del Nuovo Regno da un punto di vista emico, cercando di rispondere sempre al quesito principe: gli Egizi come percepivano la medicina e i disturbi dell'organismo?
Combattere il sovrannaturale, tra farmaco e rito: un nuovo approccio nell’interpretazione dei papiri medici di Nuovo Regno
2020
Abstract
Lo studio della medicina egizia e dei testi relativi a questa disciplina è stato affrontato, nel corso del tempo, seguendo due direttive principali: filologica e medica. Questi due criteri di studio analizzano in maniera molto approfondita le complesse strutture della lingua egizia e la maniera pratica con cui gli Egizi esercitavano la disciplina medica. Il risultato che ne deriva è una comprensione ampia dell'argomento che, tuttavia, non riesce ad analizzare nel dettaglio anche la componente magica presente in molte delle ricette mediche, rappresentata dalla menzione di divinità ed entità ultraterrene ed ingredienti (presenti nelle ricette) di tipo rituale. Il presente lavoro si propone di rileggere i testi appartenenti al periodo del Nuovo Regno da un punto di vista emico, cercando di rispondere sempre al quesito principe: gli Egizi come percepivano la medicina e i disturbi dell'organismo?I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132270
URN:NBN:IT:UNIROMA1-132270