Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. Indagate le ragioni di detta esigenza di atipicità (rispetto allo strumento tipico della donazione), saranno analizzati i principali strumenti negoziali impiegati nella prassi per detti fini con un particolare riguardo alle ricadute che il fenomeno ha sulla vicenda successoria del disponente e sul connesso tema della circolazione dei beni di provenienza donativa. Rispetto a tale ultimo profilo, i più recenti arresti della Cassazione, sembrano, infatti, attribuire al tema di indagine una prospettiva di evoluzione e diffusione piuttosto significativa segnando una differenza di approccio rispetto al sistema legislativo francese. [a cura dell'autore]

Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento

2014

Abstract

Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. Indagate le ragioni di detta esigenza di atipicità (rispetto allo strumento tipico della donazione), saranno analizzati i principali strumenti negoziali impiegati nella prassi per detti fini con un particolare riguardo alle ricadute che il fenomeno ha sulla vicenda successoria del disponente e sul connesso tema della circolazione dei beni di provenienza donativa. Rispetto a tale ultimo profilo, i più recenti arresti della Cassazione, sembrano, infatti, attribuire al tema di indagine una prospettiva di evoluzione e diffusione piuttosto significativa segnando una differenza di approccio rispetto al sistema legislativo francese. [a cura dell'autore]
24-giu-2014
Italiano
Successioni
Donazioni
Contratti
Stanzione, Pasquale
Meoli, Bruno
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132565
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-132565