La tesi focalizza in primo luogo sullo studio della problematica interpretativa del tuscanico, partendo dal De architectura di Vitruvio e dalle interpretazioni degli architetti rinascimentali. La seconda parte della ricerca si è invece incentrata sull'analisi, previa catalogazione, di quei monumenti tardo-repubblicani e imperiali caratterizzati da forme architettoniche inedite e ibride impropriamente definite "tuscaniche" mentre più correttamente interpretabili come risultati dell'esperienza ellenistica della commistione degli ordini, successivamente metabolizzata e rielaborata nella definizione di una nuova architettura.

L'"ordine" tuscanico nell’architettura romana. Analisi di sintassi architettoniche nell’area centro-meridionale della penisola italica

2020

Abstract

La tesi focalizza in primo luogo sullo studio della problematica interpretativa del tuscanico, partendo dal De architectura di Vitruvio e dalle interpretazioni degli architetti rinascimentali. La seconda parte della ricerca si è invece incentrata sull'analisi, previa catalogazione, di quei monumenti tardo-repubblicani e imperiali caratterizzati da forme architettoniche inedite e ibride impropriamente definite "tuscaniche" mentre più correttamente interpretabili come risultati dell'esperienza ellenistica della commistione degli ordini, successivamente metabolizzata e rielaborata nella definizione di una nuova architettura.
27-feb-2020
Italiano
LO MONACO, Annalisa
valutatori esterni: L. Sperti, I. Romeo, A. Viscogliosi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132688
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-132688