Il lavoro di ricerca ha ad oggetto lo studio delle molteplici istanze di riforma che da sempre investono il settore dei "Delitti contro la pubblica amministrazione", con precipua attenzione a quella da ultimo varata con la legge 6 novembre 2012, n. 190. L'esame concerne in particolare il pacchetto normativo dei delitti di corruzione ex artt. 318 e 319 c.p., concussione ex art. 317 c.p. ed oggi induzione indebita a dare o promettere utilità ex art. 319 quater c.p. Le fattispecie richiamate costituiscono un promettere un 'tridente spuntato' nel panorama della strategia complessiva della prevenzione e repressione del pactum sceleris, variamente atteggiato, pubblico-privato. [a cura dell'autore]

La nuova legge anticorruzione

2014

Abstract

Il lavoro di ricerca ha ad oggetto lo studio delle molteplici istanze di riforma che da sempre investono il settore dei "Delitti contro la pubblica amministrazione", con precipua attenzione a quella da ultimo varata con la legge 6 novembre 2012, n. 190. L'esame concerne in particolare il pacchetto normativo dei delitti di corruzione ex artt. 318 e 319 c.p., concussione ex art. 317 c.p. ed oggi induzione indebita a dare o promettere utilità ex art. 319 quater c.p. Le fattispecie richiamate costituiscono un promettere un 'tridente spuntato' nel panorama della strategia complessiva della prevenzione e repressione del pactum sceleris, variamente atteggiato, pubblico-privato. [a cura dell'autore]
19-giu-2014
Italiano
Legge anticorruzione
Folliero, Maria Cristina
Castaldo, Andrea R.
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134646
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-134646