Il rapporto tra la teoria economica corporativa del fascismo, che attirò l'interesse internazionale tra le due guerre, e il New Deal di Roosevelt letto attraverso i documenti politici, diplomatici e intellettuali italiani e americani negli anni '30.
Corporativismo fascista e New Deal. Il dibattito tra Italia e Stati Uniti (1932-1939)
2020
Abstract
Il rapporto tra la teoria economica corporativa del fascismo, che attirò l'interesse internazionale tra le due guerre, e il New Deal di Roosevelt letto attraverso i documenti politici, diplomatici e intellettuali italiani e americani negli anni '30.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135306
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-135306