Il lavoro di tesi analizza l’evoluzione che nel tempo ha subito il concetto di vendita al dettaglio nel settore fashion, a partire dai primi laboratori e boutique fino ad arrivare agli attuali concept store 2.0 e digital retail. Dopo una panoramica generale su quale sia il ruolo attuale del negozio fisico rapportato a quello dello smartphone, supportata dallo studio sul comportamento del consumatore, si analizzano quali siano i differenti strumenti che le imprese devono adottare per la costruzione del loro business e le strategie che potranno mettere in atto rispetto all’offerta. Si focalizzerà poi l’attenzione sull’innovazione tecnologica che ha travolto il settore del fashion retail, portando, conseguentemente, all’adozione di un diverso approccio strategico in virtù di un nuovo atteggiamento del consumatore, etichettabile come 3.0, il quale ha adottato una modalità “multicanale” (web, mobile, canali fisici) per il suo processo d’acquisto - passaggio dalla logica multichannel, in cui i differenti canali di vendita vengono pensati e gestiti separatamente, alla logica omnichannel, che prevede l’interazione del consumatore con un unico canale di vendita che sia la combinazione di quello fisico e quello digitale-. Infine viene presentato il caso OVS con una panoramica sull’azienda volta ad analizzare il target. [a cura dell'autore]

Il fashion retail nell'era della digitalizzazione: il caso OVS

2017

Abstract

Il lavoro di tesi analizza l’evoluzione che nel tempo ha subito il concetto di vendita al dettaglio nel settore fashion, a partire dai primi laboratori e boutique fino ad arrivare agli attuali concept store 2.0 e digital retail. Dopo una panoramica generale su quale sia il ruolo attuale del negozio fisico rapportato a quello dello smartphone, supportata dallo studio sul comportamento del consumatore, si analizzano quali siano i differenti strumenti che le imprese devono adottare per la costruzione del loro business e le strategie che potranno mettere in atto rispetto all’offerta. Si focalizzerà poi l’attenzione sull’innovazione tecnologica che ha travolto il settore del fashion retail, portando, conseguentemente, all’adozione di un diverso approccio strategico in virtù di un nuovo atteggiamento del consumatore, etichettabile come 3.0, il quale ha adottato una modalità “multicanale” (web, mobile, canali fisici) per il suo processo d’acquisto - passaggio dalla logica multichannel, in cui i differenti canali di vendita vengono pensati e gestiti separatamente, alla logica omnichannel, che prevede l’interazione del consumatore con un unico canale di vendita che sia la combinazione di quello fisico e quello digitale-. Infine viene presentato il caso OVS con una panoramica sull’azienda volta ad analizzare il target. [a cura dell'autore]
23-mag-2017
Italiano
Shopping experience
Retail
De Lucia, Andrea
Metallo, Gerardino
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138861
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-138861