Il lavoro prende le mosse dalla constatazione, fra i nodi irrisolti della responsabilità precontrattuale, del problema della compatibilità fra valido contratto e culpa in contrahendo. Dapprima vengono esaminati i cc. dd. "casi facili", cioè il dolo incidente (con particolare attenzione alle vicende che lo hanno riguardato, di recente, in Francia), le norme sui singoli contratti e l'intermediazione finanziaria, dall'analisi complessiva dei quali non emergono indizi inequivoci. Si prosegue con lo studio dell'itinerario della decostruzione dei vizi del consenso in vizi incompleti e vizi incidenti, per come proposta in dottrina e in giurisprudenza. Il rilievo di un'eccessiva polarizzazione e drammatizzazione del problema, specie nella giurisprudenza più recente, spinge a fondare la responsabilità precontrattuale (nei "casi difficili") quando il contratto è valido su basi diverse, tramite una nuova valorizzazione dell'affidamento, anche a partire dagli spunti offerti dal diritto francese secondo l'ultima riforma.

Responsabilita precontrattuale e contratto valido

2017

Abstract

Il lavoro prende le mosse dalla constatazione, fra i nodi irrisolti della responsabilità precontrattuale, del problema della compatibilità fra valido contratto e culpa in contrahendo. Dapprima vengono esaminati i cc. dd. "casi facili", cioè il dolo incidente (con particolare attenzione alle vicende che lo hanno riguardato, di recente, in Francia), le norme sui singoli contratti e l'intermediazione finanziaria, dall'analisi complessiva dei quali non emergono indizi inequivoci. Si prosegue con lo studio dell'itinerario della decostruzione dei vizi del consenso in vizi incompleti e vizi incidenti, per come proposta in dottrina e in giurisprudenza. Il rilievo di un'eccessiva polarizzazione e drammatizzazione del problema, specie nella giurisprudenza più recente, spinge a fondare la responsabilità precontrattuale (nei "casi difficili") quando il contratto è valido su basi diverse, tramite una nuova valorizzazione dell'affidamento, anche a partire dagli spunti offerti dal diritto francese secondo l'ultima riforma.
23-nov-2017
Italiano
COMANDE', GIOVANNI
NAVARRETTA, EMANUELA
PALMERINI, ERICA
GAGLIARDI, MARIA
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento "S. Anna" di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S_Alberti_tesi_perfezionamento.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
S_Alberti_tesi_perfezionamento.pdf

Open Access dal 22/11/2020

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140770
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SSSUP-140770