Background Il paziente anziano rappresenta un bersaglio potenziale dei protocolli di assistenza postoperatoria anche se l’efficacia e la fattibilità di tali protocolli su questa popolazione sono ancora da determinare. Obiettivi Valutazione di sicurezza, fattibilità di un protocollo di assistenza postoperatoria sul modello “fast-track surgery” potenziato da un dispositivo riabilitativo in pazienti ultra-settantenni dopo chirurgia colo-rettale, con particolare riferimento al recupero funzionale post-operatorio e sulla durata della degenza Metodi Studio clinico monocentrico randomizzato controllato di confronto tra un braccio sperimentale sottoposto a un protocollo sperimentale di assistenza postoperatoria multimodale potenziato da un dispositivo riabilitativo e un braccio di controllo di pazienti sottoposti al protocollo di assistenza tradizionale, in pazienti ultrasettantenni dopo chirurgia colo-rettale. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a visita fisiatrica preoperatoria e postoperatoria alla dimissione. Risultati Sono stati arruolati 26 pazienti. Il protocollo sperimentale si è dimostrato sicuro e fattibile. Il dolore post-operatorio è stato inferiore per il gruppo sperimentale anche se non significativo. La ripresa della funzionalità intestinale è stata più precoce per i pazienti del gruppo sperimentale (canalizzazione ai gas 1.8 vs. 2.4 giorni, p<0.001; canalizzazione alle feci 2.3 vs. 3.6 giorni, p<0.001). La mobilizzazione precoce entro i primi 2 giorni è stata possibile nell’80% dei pazienti randomizzati per il gruppo sperimentale contro il 25% del gruppo di controllo (p=0.010), con una significativa riduzione del tempo riabilitativo (seduto 1.7 vs.2.4 giorni, p=0.068; ortostatismo 1.9 vs.3.3 giorni, p=0.003; deambulazione 2.6 vs.3.8 giorni, p=0.013). Il recupero delle prestazioni fisiche è stato simile nei due gruppi anche leggermente migliore per il gruppo sperimentale (variazione % 6MWD -26 vs. -38 metri; p=0.374). La durata della degenza è stata simile nei due gruppi anche se leggermente inferiore per il gruppo sperimentale (9.00 vs. 9.75 giorni, p=0.617). Conclusioni Il protocollo assistenziale postoperatorio sul modello “fast-track surgery” nel paziente anziano sottoposto a chirurgia colorettale è sicuro e fattibile con una riduzione dei tempi di recupero della funzionalità intestinale e delle prestazioni fisiche.

FAST-TRACK SURGERY NEL PAZIENTE ANZIANO: PROTOCOLLO INTENSIVO DI ASSISTENZA POST-OPERATORIA

2016

Abstract

Background Il paziente anziano rappresenta un bersaglio potenziale dei protocolli di assistenza postoperatoria anche se l’efficacia e la fattibilità di tali protocolli su questa popolazione sono ancora da determinare. Obiettivi Valutazione di sicurezza, fattibilità di un protocollo di assistenza postoperatoria sul modello “fast-track surgery” potenziato da un dispositivo riabilitativo in pazienti ultra-settantenni dopo chirurgia colo-rettale, con particolare riferimento al recupero funzionale post-operatorio e sulla durata della degenza Metodi Studio clinico monocentrico randomizzato controllato di confronto tra un braccio sperimentale sottoposto a un protocollo sperimentale di assistenza postoperatoria multimodale potenziato da un dispositivo riabilitativo e un braccio di controllo di pazienti sottoposti al protocollo di assistenza tradizionale, in pazienti ultrasettantenni dopo chirurgia colo-rettale. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a visita fisiatrica preoperatoria e postoperatoria alla dimissione. Risultati Sono stati arruolati 26 pazienti. Il protocollo sperimentale si è dimostrato sicuro e fattibile. Il dolore post-operatorio è stato inferiore per il gruppo sperimentale anche se non significativo. La ripresa della funzionalità intestinale è stata più precoce per i pazienti del gruppo sperimentale (canalizzazione ai gas 1.8 vs. 2.4 giorni, p<0.001; canalizzazione alle feci 2.3 vs. 3.6 giorni, p<0.001). La mobilizzazione precoce entro i primi 2 giorni è stata possibile nell’80% dei pazienti randomizzati per il gruppo sperimentale contro il 25% del gruppo di controllo (p=0.010), con una significativa riduzione del tempo riabilitativo (seduto 1.7 vs.2.4 giorni, p=0.068; ortostatismo 1.9 vs.3.3 giorni, p=0.003; deambulazione 2.6 vs.3.8 giorni, p=0.013). Il recupero delle prestazioni fisiche è stato simile nei due gruppi anche leggermente migliore per il gruppo sperimentale (variazione % 6MWD -26 vs. -38 metri; p=0.374). La durata della degenza è stata simile nei due gruppi anche se leggermente inferiore per il gruppo sperimentale (9.00 vs. 9.75 giorni, p=0.617). Conclusioni Il protocollo assistenziale postoperatorio sul modello “fast-track surgery” nel paziente anziano sottoposto a chirurgia colorettale è sicuro e fattibile con una riduzione dei tempi di recupero della funzionalità intestinale e delle prestazioni fisiche.
19-feb-2016
Italiano
MED/18
RONCORONI LUIGI
BIAGINI GIUSEPPE
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PhD_Stefano_Cecchini_MD.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140813
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-140813