Lo scopo del presente lavoro di tesi è la valutazione del prodotto zinco ossido nanoparticellare dopato con rame (ZnO-Cu NP) nel limitare la somministrazione di antibiotici nel comparto zootecnico con conseguente riduzione del fenomeno dell’antibiotico resistenza (AMR) L’attività del composto ZnO-Cu NP è stata comparata con l’attività dello zinco ossido standard normalmente acquistabile in commercio per applicazione nel comparto zootecnico. I dati raccolti hanno dimostrato una maggiore efficacia ed efficienza del composto nanoparticellare nel contrastare la crescita di un ampio pool di microorganismi patogeni gram+ e gram- sia nel settore zootecnico che in umana. Pubblicazioni scientifiche riguardanti l’attività dello ZnO NP hanno confermato i dati ottenuti. Ulteriori studi riguardanti l’attività e il modo di azione dello zinco ossido nanoparticellare dopato con rame risultano essere necessari per meglio chiarire le potenzialità di questo composto nel ridurre il fenomeno dell’antibiotico resistenza (AMR).

Applicazione dello zinco ossido nanoparticellare per ridurre la crescita di patogeni nel settore zootecnico e in umana

2019

Abstract

Lo scopo del presente lavoro di tesi è la valutazione del prodotto zinco ossido nanoparticellare dopato con rame (ZnO-Cu NP) nel limitare la somministrazione di antibiotici nel comparto zootecnico con conseguente riduzione del fenomeno dell’antibiotico resistenza (AMR) L’attività del composto ZnO-Cu NP è stata comparata con l’attività dello zinco ossido standard normalmente acquistabile in commercio per applicazione nel comparto zootecnico. I dati raccolti hanno dimostrato una maggiore efficacia ed efficienza del composto nanoparticellare nel contrastare la crescita di un ampio pool di microorganismi patogeni gram+ e gram- sia nel settore zootecnico che in umana. Pubblicazioni scientifiche riguardanti l’attività dello ZnO NP hanno confermato i dati ottenuti. Ulteriori studi riguardanti l’attività e il modo di azione dello zinco ossido nanoparticellare dopato con rame risultano essere necessari per meglio chiarire le potenzialità di questo composto nel ridurre il fenomeno dell’antibiotico resistenza (AMR).
4-mar-2019
Italiano
AGR/16
PULVIRENTI ANDREA
ULRICI ALESSANDRO
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Dottorato_di_Andrea_Pirondini.pdf

Open Access dal 02/03/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140945
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-140945