Nel presente lavoro viene mostrato un sistema per realizzare un codice crittografico, che sia utilizzabile per garantire un alto livello di segretezza usando tecniche di Information Fusion (IF). Nel dettaglio, si è deciso di fondere due codici; uno generato tramite un algoritmo di crittografia a chiave pubblica e uno creato mediante l’utilizzo di formule matematiche innovative basate sui frattali. La tecnica di Information Fusion utilizzata è stata presentata in precedenza con un differente utilizzo ed opportune modifiche. Infatti, nel precedente lavoro, veniva creato un codice di accesso identificativo, mentre, in questo, viene generata una chiave crittografica fortemente casuale da utilizzare in ambito di cifratura. La scelta di utilizzare i frattali per generare una sequenza numerica da fondere con codici utilizzati nella cifratura a chiave pubblica è vincolata alla caratteristica randomica di tali strutture. Questo porta all’idea di utilizzare queste caratteristiche per applicazioni crittografiche quali One-Time-Pad. La tecnica di fusione modificata è denominato F&NIF (Fractal & Numerical Information Fusion). [a cura dell'autore]

Metodi innovativi di Information Fusion per la crittografia

2014

Abstract

Nel presente lavoro viene mostrato un sistema per realizzare un codice crittografico, che sia utilizzabile per garantire un alto livello di segretezza usando tecniche di Information Fusion (IF). Nel dettaglio, si è deciso di fondere due codici; uno generato tramite un algoritmo di crittografia a chiave pubblica e uno creato mediante l’utilizzo di formule matematiche innovative basate sui frattali. La tecnica di Information Fusion utilizzata è stata presentata in precedenza con un differente utilizzo ed opportune modifiche. Infatti, nel precedente lavoro, veniva creato un codice di accesso identificativo, mentre, in questo, viene generata una chiave crittografica fortemente casuale da utilizzare in ambito di cifratura. La scelta di utilizzare i frattali per generare una sequenza numerica da fondere con codici utilizzati nella cifratura a chiave pubblica è vincolata alla caratteristica randomica di tali strutture. Questo porta all’idea di utilizzare queste caratteristiche per applicazioni crittografiche quali One-Time-Pad. La tecnica di fusione modificata è denominato F&NIF (Fractal & Numerical Information Fusion). [a cura dell'autore]
14-mag-2014
Italiano
Crittografia
Frattali
Longobardi, Patrizia
Nappi, Michele
Iovane, Gerardo
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140972
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-140972