Ai giorni d’oggi l'industria automobilistica sta evolvendo rapidamente, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) sono sotto pressione per migliorare le prestazioni di guida dei veicoli, soddisfacendo le crescenti normative ambientali senza però dover compromettere il comfort a bordo, la sicurezza dei veicoli, l'affidabilità, mantenendo sotto controllo i costi di sviluppo e gestione. Le tecnologie di Manifattura Additiva (MA), negli ultimi anni, sono diventate sempre più interessanti per molti settori industriali, incluso il settore automobilistico, per le loro peculiari caratteristiche. Gli aspetti più interessanti che caratterizzano le tecnologie MA sono la drastica riduzione dei tempi di produzione e dei costi di investimento per la prototipazione, e la produzione di piccoli lotti; maggiore libertà di progettazione, rispetto ai processi convenzionali, che consente lo sviluppo di forme innovative ed efficienti anche attraverso l’utilizzo di strumenti di ottimizzazione topologica e di strutture lattice. Questo documento presenta alcune delle principali attività di validazione e sviluppo materiale, processo e componente che sono state svolte al fine di implementare le tecnologie AM, e in particolare modo Powder Bed Fusion (PBF) per leghe di alluminio, in un contesto industriale automobilistico per applicazioni strutturali nell’ambito Body in White (BiW). Infine verranno presentate le attività di ricerca e sviluppo in corso, di maggiore interesse per il futuro.

Panoramica delle tecnologie di Manifattura Additiva e implementazione in ambito Body in White per applicazioni strutturali: benefici, opportunità e prossime sfide.

2019

Abstract

Ai giorni d’oggi l'industria automobilistica sta evolvendo rapidamente, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) sono sotto pressione per migliorare le prestazioni di guida dei veicoli, soddisfacendo le crescenti normative ambientali senza però dover compromettere il comfort a bordo, la sicurezza dei veicoli, l'affidabilità, mantenendo sotto controllo i costi di sviluppo e gestione. Le tecnologie di Manifattura Additiva (MA), negli ultimi anni, sono diventate sempre più interessanti per molti settori industriali, incluso il settore automobilistico, per le loro peculiari caratteristiche. Gli aspetti più interessanti che caratterizzano le tecnologie MA sono la drastica riduzione dei tempi di produzione e dei costi di investimento per la prototipazione, e la produzione di piccoli lotti; maggiore libertà di progettazione, rispetto ai processi convenzionali, che consente lo sviluppo di forme innovative ed efficienti anche attraverso l’utilizzo di strumenti di ottimizzazione topologica e di strutture lattice. Questo documento presenta alcune delle principali attività di validazione e sviluppo materiale, processo e componente che sono state svolte al fine di implementare le tecnologie AM, e in particolare modo Powder Bed Fusion (PBF) per leghe di alluminio, in un contesto industriale automobilistico per applicazioni strutturali nell’ambito Body in White (BiW). Infine verranno presentate le attività di ricerca e sviluppo in corso, di maggiore interesse per il futuro.
8-mar-2019
Italiano
ING-IND/14
BALDINI ANDREA
TARTARINI PAOLO
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANDREA_MERULLA_PhD_Thesis.pdf

Open Access dal 09/03/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 27.09 MB
Formato Adobe PDF
27.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141003
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-141003