Il lavoro di ricerca, realizzato nel contesto di un percorso di dottorato in alto apprendistato, presenta i risultati di una serie di sperimentazioni applicative che indagano gli effetti di metodologie psico-educative evidence based nella promozione del successo e del benessere scolastico in adolescenti con bisogni educativi speciali. Partendo dai lavori di Tirelli, Pelizzoni e Derba (2014; 2017) le sperimentazioni hanno voluto indagare in modo più specifico alcune variabili relative a età, tipologia di BES e utilizzo di tecnologie. Il primo studio ha coinvolto 3 studenti con difficoltà scolastiche ed ha approfondito il legame tra organizzazione e performance negli esami di riparazione. Il secondo studio, che ha coinvolto 4 studenti con DSA, si è concentrato anche sulle variabili emotive connesse nell’attività di studio. la terza sperimentazione, uno studio a soggetto singolo, ha indagato gli effetti di goal setting e contingency contract in una studentessa universitaria con DSA. L’ultimo studio pone l’attenzione sull’utilizzo di nuove tecnologie e social media come strumento per potenziare e generalizzare gli effetti di percorsi di promozione del benessere scolastico (Melchiori, 2018). I risultati evidenziano, in tutte le sperimentazioni, efficacia ed efficienza delle metodologie implementate nel migliorare performance e nel promuovere benessere scolastico (BIB) e, nonostante i rispettivi limiti, consentono alcune discussione di significativo valore per la comunità dei practioners impegnati nel sostegno scolastico. Oltre alle riflessioni sugli effetti delle procedure implementate nei diversi studi, ampia riflessione viene dedicata alle applicazioni pedagogiche e psicologiche evidence based e alla peculiarità degli studi realizzati in contesti applicativi.

Organizzazione e pianificazione dell’attività di studio come strumento pedagogico per la promozione del benessere e del successo scolastico: l’utilizzo di goal setting in contesti educativi e clinici

2019

Abstract

Il lavoro di ricerca, realizzato nel contesto di un percorso di dottorato in alto apprendistato, presenta i risultati di una serie di sperimentazioni applicative che indagano gli effetti di metodologie psico-educative evidence based nella promozione del successo e del benessere scolastico in adolescenti con bisogni educativi speciali. Partendo dai lavori di Tirelli, Pelizzoni e Derba (2014; 2017) le sperimentazioni hanno voluto indagare in modo più specifico alcune variabili relative a età, tipologia di BES e utilizzo di tecnologie. Il primo studio ha coinvolto 3 studenti con difficoltà scolastiche ed ha approfondito il legame tra organizzazione e performance negli esami di riparazione. Il secondo studio, che ha coinvolto 4 studenti con DSA, si è concentrato anche sulle variabili emotive connesse nell’attività di studio. la terza sperimentazione, uno studio a soggetto singolo, ha indagato gli effetti di goal setting e contingency contract in una studentessa universitaria con DSA. L’ultimo studio pone l’attenzione sull’utilizzo di nuove tecnologie e social media come strumento per potenziare e generalizzare gli effetti di percorsi di promozione del benessere scolastico (Melchiori, 2018). I risultati evidenziano, in tutte le sperimentazioni, efficacia ed efficienza delle metodologie implementate nel migliorare performance e nel promuovere benessere scolastico (BIB) e, nonostante i rispettivi limiti, consentono alcune discussione di significativo valore per la comunità dei practioners impegnati nel sostegno scolastico. Oltre alle riflessioni sugli effetti delle procedure implementate nei diversi studi, ampia riflessione viene dedicata alle applicazioni pedagogiche e psicologiche evidence based e alla peculiarità degli studi realizzati in contesti applicativi.
11-mar-2019
Italiano
M-PSI/04
DE GIORGI FULVIO
BONDI MARINA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DOTTORATO_XXXI_Derba_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141011
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-141011