Il presente lavoro si concentra su La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne nigeriane nella migrazione contemporanea: tra conflitti ed educazione di genere e si colloca nella Pedagogia generale e sociale. Il contributo si divide in quattro parti: tre di natura teorica, composte da cinque capitoli, e una di natura empirica, composta da un capitolo. Il primo capitolo, L'intercultura in prospettiva pedagogica: tra processi e pratiche di educazione di genere, affronta il tema della tratta delle donne nigeriane ricostruendone i fattori sociali, culturali, di genere e psicologici, con particolare riferimento all'inclusione e all'integrazione sociale; all'inculturazione e acculturazione; all'identità di genere; alle rappresentazioni sociali; alla famiglia come osservatorio e progetto della migrazione; al contributo della lingua/alfabetizzazione e del lavoro/socializzazione, strumenti di inclusione e di integrazione; infine, alla progettualità educativa negli interventi a favore delle vittime di tratta e, in particolare, alla cura del contesto e alla messa a punto dei setting. Il secondo capitolo, Il quadro normativo di riferimento. Le politiche migratorie europee e italiane e il contrasto al fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruisce l'evoluzione delle politiche migratorie europee e nazionali, con particolare riferimento alla richiesta di protezione internazionale, concentrandosi sulla legislazione per il contrasto del fenomeno della tratta, per l'assistenza e la protezione sociale delle vittime. Il terzo capitolo, La tratta a scopo di sfruttamento sessuale come espressione del/i conflitto/i, riflette sulla migrazione femminile, in particolare ricostruendone la storia e le cause della tratta delle donne nigeriane, il reclutamento, le rotte, lo sfruttamento nel luogo di arrivo, le reti e gli attori. Il quarto capitolo, I servizi a favore delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: una possibilità di intervento educativo, presenta: i servizi di contatto con le donne vittime di tratta e di riduzione del danno, in particolare le unità di strada, i servizi a bassa soglia, il numero verde anti-tratta; i programmi di assistenza, protezione sociale e integrazione, concentrandosi sull'inserimento socio-lavorativo; gli interventi di comunità; gli interventi con e nei Paesi d'origine. Il quinto capitolo, Le ricerche e i progetti. La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne di origine nigeriana e le strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, propone una prima rassegna delle ricerche e dei progetti internazionali e nazionali sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale e le rispettive strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, operando un focus sulle loro origini ed evoluzioni. Il sesto capitolo, L’indagine esplorativa sul campo: il caso della casa rifugio “Casa Raab”, espone il lavoro di ricerca, svolto in accordo con la Cooperativa Atuttotenda e con l'équipe del servizio rivolto all'accoglienza e alla protezione delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruendo il profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e rilevando, analizzando, interpretando il punto di vista delle operatrici e della coordinatrice riguardo i processi e le pratiche del servizio. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di individuare fattori di rilievo per la conoscenza e la progettazione degli interventi di accoglienza e protezione a favore delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale - a livello di macro, micro e sistemi intermedi - funzionali a curare il contesto e ad attivare i soggetti, nell'ottica di un'educazione lungo il corso della vita, in ampiezza e in profondità.

La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne nigeriane nella migrazione contemporanea: tra conflitti ed educazione di genere

2019

Abstract

Il presente lavoro si concentra su La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne nigeriane nella migrazione contemporanea: tra conflitti ed educazione di genere e si colloca nella Pedagogia generale e sociale. Il contributo si divide in quattro parti: tre di natura teorica, composte da cinque capitoli, e una di natura empirica, composta da un capitolo. Il primo capitolo, L'intercultura in prospettiva pedagogica: tra processi e pratiche di educazione di genere, affronta il tema della tratta delle donne nigeriane ricostruendone i fattori sociali, culturali, di genere e psicologici, con particolare riferimento all'inclusione e all'integrazione sociale; all'inculturazione e acculturazione; all'identità di genere; alle rappresentazioni sociali; alla famiglia come osservatorio e progetto della migrazione; al contributo della lingua/alfabetizzazione e del lavoro/socializzazione, strumenti di inclusione e di integrazione; infine, alla progettualità educativa negli interventi a favore delle vittime di tratta e, in particolare, alla cura del contesto e alla messa a punto dei setting. Il secondo capitolo, Il quadro normativo di riferimento. Le politiche migratorie europee e italiane e il contrasto al fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruisce l'evoluzione delle politiche migratorie europee e nazionali, con particolare riferimento alla richiesta di protezione internazionale, concentrandosi sulla legislazione per il contrasto del fenomeno della tratta, per l'assistenza e la protezione sociale delle vittime. Il terzo capitolo, La tratta a scopo di sfruttamento sessuale come espressione del/i conflitto/i, riflette sulla migrazione femminile, in particolare ricostruendone la storia e le cause della tratta delle donne nigeriane, il reclutamento, le rotte, lo sfruttamento nel luogo di arrivo, le reti e gli attori. Il quarto capitolo, I servizi a favore delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: una possibilità di intervento educativo, presenta: i servizi di contatto con le donne vittime di tratta e di riduzione del danno, in particolare le unità di strada, i servizi a bassa soglia, il numero verde anti-tratta; i programmi di assistenza, protezione sociale e integrazione, concentrandosi sull'inserimento socio-lavorativo; gli interventi di comunità; gli interventi con e nei Paesi d'origine. Il quinto capitolo, Le ricerche e i progetti. La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne di origine nigeriana e le strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, propone una prima rassegna delle ricerche e dei progetti internazionali e nazionali sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale e le rispettive strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, operando un focus sulle loro origini ed evoluzioni. Il sesto capitolo, L’indagine esplorativa sul campo: il caso della casa rifugio “Casa Raab”, espone il lavoro di ricerca, svolto in accordo con la Cooperativa Atuttotenda e con l'équipe del servizio rivolto all'accoglienza e alla protezione delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruendo il profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e rilevando, analizzando, interpretando il punto di vista delle operatrici e della coordinatrice riguardo i processi e le pratiche del servizio. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di individuare fattori di rilievo per la conoscenza e la progettazione degli interventi di accoglienza e protezione a favore delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale - a livello di macro, micro e sistemi intermedi - funzionali a curare il contesto e ad attivare i soggetti, nell'ottica di un'educazione lungo il corso della vita, in ampiezza e in profondità.
11-mar-2019
Italiano
M-PED/01
CERROCCHI LAURA
BONDI MARINA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruscica_La_tratta_a_scopo_di_sfruttamento_sessuale_delle_donne_nigeriane_nella_migrazione_contemporanea._Tra_conflitti_ed_educazione_di_genere.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141018
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-141018