Il gene MC1R (melanocortin 1 receptor) codifica per un recettore il cui ligando principale è l’α-MSH (α-melanocyte-stimulating hormone). Il pathway α-MSH/MC1R è principalmente associato alla biosintesi di melanine e contribuisce alla riparazione del DNA. MC1R è altamente polimorfico. Tra i suoi polimorfismi, alcuni determinano una perdita di funzione del recettore e sono stati associati a capelli rossi, cute chiara e lentiggini, prendendo il nome di varianti RHC (red hair color). Inoltre, è stata riportata una correlazione tra queste varianti e rischio di melanoma in diverse aree geografiche. Gli obiettivi della tesi sono di esplorare il ruolo di MC1R: 1. nel melanoma, mediante analisi statistiche e molecolari, in termini di rischio di insorgenza di melanoma (indipendentemente dalle caratteristiche fenotipiche) e nella sua riprogrammazione metabolica nonché in termini di risposta alla terapia anti-BRAF nel melanoma metastatico; 2. nel fenotipo cutaneo dei pazienti affetti da malattia cutanea infiammatoria (psoriasi), mediante uno studio caso-controllo; 3. nelle condizioni fisiologiche cutanee, studiando i compartimenti cutanei mediante tecniche di imaging non invasivo (microscopia confocale e tomografia ottica). I risultati suggeriscono che: 1. esiste un’associazione tra MC1R e rischio di melanoma indipendentemente dai tratti pigmentari; MC1R contribuisce alla riprogrammazione metabolica del melanoma; MC1R è un marker di outcome clinico in pazienti trattati con anti-BRAF; 2. esisteun’associazione tra psoriasi e MC1R wild-type, rispetto a soggetti sani di controllo; 3. lo stato di MC1R influenza le variazioni dei compartimenti cutanei. In conclusione, questi risultati apportano nuove conoscenze relative al ruolo di MC1R in diverse condizioni fisio-patologiche della cute
Studio sull’influenza di MC1R sui differenti compartimenti cutanei: dal melanoma all’infiammazione, alle condizioni fisiologiche cutanee
2019
Abstract
Il gene MC1R (melanocortin 1 receptor) codifica per un recettore il cui ligando principale è l’α-MSH (α-melanocyte-stimulating hormone). Il pathway α-MSH/MC1R è principalmente associato alla biosintesi di melanine e contribuisce alla riparazione del DNA. MC1R è altamente polimorfico. Tra i suoi polimorfismi, alcuni determinano una perdita di funzione del recettore e sono stati associati a capelli rossi, cute chiara e lentiggini, prendendo il nome di varianti RHC (red hair color). Inoltre, è stata riportata una correlazione tra queste varianti e rischio di melanoma in diverse aree geografiche. Gli obiettivi della tesi sono di esplorare il ruolo di MC1R: 1. nel melanoma, mediante analisi statistiche e molecolari, in termini di rischio di insorgenza di melanoma (indipendentemente dalle caratteristiche fenotipiche) e nella sua riprogrammazione metabolica nonché in termini di risposta alla terapia anti-BRAF nel melanoma metastatico; 2. nel fenotipo cutaneo dei pazienti affetti da malattia cutanea infiammatoria (psoriasi), mediante uno studio caso-controllo; 3. nelle condizioni fisiologiche cutanee, studiando i compartimenti cutanei mediante tecniche di imaging non invasivo (microscopia confocale e tomografia ottica). I risultati suggeriscono che: 1. esiste un’associazione tra MC1R e rischio di melanoma indipendentemente dai tratti pigmentari; MC1R contribuisce alla riprogrammazione metabolica del melanoma; MC1R è un marker di outcome clinico in pazienti trattati con anti-BRAF; 2. esisteun’associazione tra psoriasi e MC1R wild-type, rispetto a soggetti sani di controllo; 3. lo stato di MC1R influenza le variazioni dei compartimenti cutanei. In conclusione, questi risultati apportano nuove conoscenze relative al ruolo di MC1R in diverse condizioni fisio-patologiche della cuteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PhD_thesis_SG_311218_corrections.pdf
Open Access dal 22/03/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/141072
URN:NBN:IT:UNIMORE-141072