La Crime fiction ha una lunga tradizione e le numerose tracce di questo genere letterario possono essere ritrovate già in molti testi antichi provenienti da ogni parte del mondo. Il racconto di Edgar Allan Poe " The Murders in the Rue Morgue ", pubblicato nel 1841, è considerato il primo testo di crime fiction, e l'eroe di Poe, Auguste Dupin, il modello per le indagini investigative di Sherlock Holmes e Hercule Poirot. A partire del 900’ gli scrittori di crime fiction incominciarono a reinventare il tradizionale genere letterario inglese usando il genere come strumento per esplorare temi come discriminazione, corruzione, ineguaglianza, povertà e ingiustizia. In Giappone, la narrativa delittuosa e moderna si sviluppò attraverso le numerose traduzioni di lavori stranieri durante tutto il secolo diciannovesimo e specialmente sotto la dominazione Mejin. L’interesse giapponese per la scrittura gialla occidentale, infatti, risale al 1880, quando le opere di Poe, Conan Doyle e altri scrittori cominciarono ad apparire in traduzione giapponese. Da quel momento il genere della crime fiction ha avuto un crescente successo e oggi molti degli scrittori migliori e più popolari in Giappone lavorano in questo campo: in particolare, si segnala una scrittrice con un interesse per gli aspetti più sottili della psicologia umana, Natsuo Kirino, premiata con un Edgar nomination nel 2004 per il libro Out, divenuto poi un best seller internazionale. La tesi di dottorato ripercorre le fasi principali della crime fiction giapponese femminile utilizzando come case study lo straordinario successo di Natsuo Kirino, attraverso un lavoro di comparazione con un’altra scrittrice di best seller occidentali, J.K. Rowling, che dopo il successo della saga di Harry Potter, sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith si è cimentata nella scrittura di crime novel.

La Crime Fiction contemporanea in Europa e in Estremo Oriente: uno studio comparativo

2019

Abstract

La Crime fiction ha una lunga tradizione e le numerose tracce di questo genere letterario possono essere ritrovate già in molti testi antichi provenienti da ogni parte del mondo. Il racconto di Edgar Allan Poe " The Murders in the Rue Morgue ", pubblicato nel 1841, è considerato il primo testo di crime fiction, e l'eroe di Poe, Auguste Dupin, il modello per le indagini investigative di Sherlock Holmes e Hercule Poirot. A partire del 900’ gli scrittori di crime fiction incominciarono a reinventare il tradizionale genere letterario inglese usando il genere come strumento per esplorare temi come discriminazione, corruzione, ineguaglianza, povertà e ingiustizia. In Giappone, la narrativa delittuosa e moderna si sviluppò attraverso le numerose traduzioni di lavori stranieri durante tutto il secolo diciannovesimo e specialmente sotto la dominazione Mejin. L’interesse giapponese per la scrittura gialla occidentale, infatti, risale al 1880, quando le opere di Poe, Conan Doyle e altri scrittori cominciarono ad apparire in traduzione giapponese. Da quel momento il genere della crime fiction ha avuto un crescente successo e oggi molti degli scrittori migliori e più popolari in Giappone lavorano in questo campo: in particolare, si segnala una scrittrice con un interesse per gli aspetti più sottili della psicologia umana, Natsuo Kirino, premiata con un Edgar nomination nel 2004 per il libro Out, divenuto poi un best seller internazionale. La tesi di dottorato ripercorre le fasi principali della crime fiction giapponese femminile utilizzando come case study lo straordinario successo di Natsuo Kirino, attraverso un lavoro di comparazione con un’altra scrittrice di best seller occidentali, J.K. Rowling, che dopo il successo della saga di Harry Potter, sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith si è cimentata nella scrittura di crime novel.
16-set-2019
Italiano
L-FIL-LET/14
CALABRESE STEFANO
BONDI MARINA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Crime_Fiction_Occidente___Oriente.pdf

Open Access dal 17/09/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141492
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-141492