Lo studio qui presentato riguarda il percorso formativo degli studenti di Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia, e ha in particolare come oggetto i beliefs di questi studenti relativamente all’insegnamento della matematica. Questo lavoro si colloca all’interno di un filone di ricerca piuttosto recente all’interno dell’ambito della Didattica della Matematica, ovvero quello delle ricerche sugli insegnanti in formazione e in servizio, e in particolare sugli aspetti affettivi che caratterizzano il loro rapporto con la matematica sia come materia di studio che come materia di insegnamento. Nel nostro caso abbiamo scelto di focalizzarci su un particolare aspetto affettivo, i beliefs sull’insegnamento della matematica, e su una particolare popolazione, cioè sugli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia, caratterizzato da un forte interesse per i temi di carattere culturale in Didattica della Matematica, e prima sede italiana del suddetto corso di laurea ad aver inserito all’interno del percorso formativo la possibilità di conoscere e sperimentare il Lesson Study – metodologia di lavoro e di formazione in servizio proveniente dai paesi Orientali. Il nostro obiettivo dunque è quello di comprendere se e quali cambiamenti siano avvenuti nei beliefs sull’insegnamento della matematica di questi studenti, in relazione alle esperienze e agli insegnamenti previsti all’interno del corso di laurea. Lo studio si articola in un’analisi principalmente qualitativa di materiale narrativo, ottenuto tramite la raccolta di questionari a risposta aperta ed interviste, che mette a confronto coorti della stessa annualità o guarda la stessa coorte su annualità consecutive. L’indagine ha come ulteriore scopo quello di porre in evidenza la necessità di riconsiderare la posizione delle tematiche culturali all’interno della ricerca in Didattica della Matematica, soprattutto per quel che riguarda la ricerca sui beliefs. A partire dal quadro della Trasposizione Culturale, sostieniamo che il Lesson Study come strumento formativo per gli insegnanti in formazione possa fungere da cartina di tornasole per renderli più consapevoli dei propri beliefs di natura culturale. Pertanto, parte della ricerca sarà dedicata all’analisi dei beliefs sull’insegnamento della matematica e sui loro cambiamenti in relazione ad esperienze di Lesson Study effettuate all’interno del proprio percorso formativo.
I beliefs sull’insegnamento della matematica degli insegnanti in formazione, tra cultura e Lesson Study: uno studio sugli studenti di Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia
2019
Abstract
Lo studio qui presentato riguarda il percorso formativo degli studenti di Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia, e ha in particolare come oggetto i beliefs di questi studenti relativamente all’insegnamento della matematica. Questo lavoro si colloca all’interno di un filone di ricerca piuttosto recente all’interno dell’ambito della Didattica della Matematica, ovvero quello delle ricerche sugli insegnanti in formazione e in servizio, e in particolare sugli aspetti affettivi che caratterizzano il loro rapporto con la matematica sia come materia di studio che come materia di insegnamento. Nel nostro caso abbiamo scelto di focalizzarci su un particolare aspetto affettivo, i beliefs sull’insegnamento della matematica, e su una particolare popolazione, cioè sugli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia, caratterizzato da un forte interesse per i temi di carattere culturale in Didattica della Matematica, e prima sede italiana del suddetto corso di laurea ad aver inserito all’interno del percorso formativo la possibilità di conoscere e sperimentare il Lesson Study – metodologia di lavoro e di formazione in servizio proveniente dai paesi Orientali. Il nostro obiettivo dunque è quello di comprendere se e quali cambiamenti siano avvenuti nei beliefs sull’insegnamento della matematica di questi studenti, in relazione alle esperienze e agli insegnamenti previsti all’interno del corso di laurea. Lo studio si articola in un’analisi principalmente qualitativa di materiale narrativo, ottenuto tramite la raccolta di questionari a risposta aperta ed interviste, che mette a confronto coorti della stessa annualità o guarda la stessa coorte su annualità consecutive. L’indagine ha come ulteriore scopo quello di porre in evidenza la necessità di riconsiderare la posizione delle tematiche culturali all’interno della ricerca in Didattica della Matematica, soprattutto per quel che riguarda la ricerca sui beliefs. A partire dal quadro della Trasposizione Culturale, sostieniamo che il Lesson Study come strumento formativo per gli insegnanti in formazione possa fungere da cartina di tornasole per renderli più consapevoli dei propri beliefs di natura culturale. Pertanto, parte della ricerca sarà dedicata all’analisi dei beliefs sull’insegnamento della matematica e sui loro cambiamenti in relazione ad esperienze di Lesson Study effettuate all’interno del proprio percorso formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Appendice_F___Sbobinature.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI_DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/141494
URN:NBN:IT:UNIMORE-141494