Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino e’ un romanzo per ragazzi composto dallo scrittore italiano Carlo Collodi nell’Ottocento. Fin dalla pubblicazione, tale romanzo infantile e’ stato tradotto in molteplici lingue ed e’ diventato una delle fiabe piu’ preferite dei bambini di tutto il mondo. Anche se Pinocchio ha suscitato un grande interesse degli studiosi italiani che hanno conseguito ottimi risultati nella ricerca riguardante tale opera, sono rare le ricerche in cui Pinocchio e’ stato confrontato con quelli romanzi infantili orientali. In questa tesi l’autrice ha selezionato il segreto della cucurbita magica, che e’ stato creato dal famoso scrittore cinese Zhang Tianyi nel 1958 e costituisce una delle fiabe piu’ eccellenti della Cina nel Novecento, e l’ha confrontato con Pinocchio, in modo da fornire un nuovo punto di vista agli studi su Pinocchio. In questa tesi sono state analizzate preliminarmente le fonti per raccogliere e ordinare il materiale da utilizzare; e’ stato adoperato il metodo comparativo al fine di trovare le similarita’ e le differenze dei temi, l’ ideologia, la tecnica artistica di queste due opere; inoltre e’ stato applicato il metodo interdisciplinare per unire i risultati delle ricerche provenienti da altri campi che interessano l’argomento di questa tesi, come la storia, la filosofia e la cultura tradizionale orientale e occidentale ecc. In questa tesi i confronti sono stati svolti nei seguenti aspetti: la biografia che comprende l’origine familiare e la formazione, l’esperienza di attivita’ pubblicistica nel mondo della letteratura dei due scrittori, i personaggi principali che includono due protagonisti, i genitori dei due protagonisti e le due figure con forte impronta nazionale, cioe’ il burattino e la cucurbita magica. Basandosi sui confronti suddetti sono state esaminate le similarita’ e le differenze dei temi, ideologia, tecnica artistica, sfondo sociale, cultura nazionale e sono stati rivelati i motivi che portano queste similarita’ e differenze, con lo scopo di approfondire la comprensione verso questi due capolavori, di chiarire ulteriormente la legge della composizione dei romanzi infantili cinesi e italiani e di promuovere gli scambi tra l’Oriente e l’Occidente nel settore della letteratura per l’infanzia.
Il confronto tra Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino e il segreto della cucurbita magica
2019
Abstract
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino e’ un romanzo per ragazzi composto dallo scrittore italiano Carlo Collodi nell’Ottocento. Fin dalla pubblicazione, tale romanzo infantile e’ stato tradotto in molteplici lingue ed e’ diventato una delle fiabe piu’ preferite dei bambini di tutto il mondo. Anche se Pinocchio ha suscitato un grande interesse degli studiosi italiani che hanno conseguito ottimi risultati nella ricerca riguardante tale opera, sono rare le ricerche in cui Pinocchio e’ stato confrontato con quelli romanzi infantili orientali. In questa tesi l’autrice ha selezionato il segreto della cucurbita magica, che e’ stato creato dal famoso scrittore cinese Zhang Tianyi nel 1958 e costituisce una delle fiabe piu’ eccellenti della Cina nel Novecento, e l’ha confrontato con Pinocchio, in modo da fornire un nuovo punto di vista agli studi su Pinocchio. In questa tesi sono state analizzate preliminarmente le fonti per raccogliere e ordinare il materiale da utilizzare; e’ stato adoperato il metodo comparativo al fine di trovare le similarita’ e le differenze dei temi, l’ ideologia, la tecnica artistica di queste due opere; inoltre e’ stato applicato il metodo interdisciplinare per unire i risultati delle ricerche provenienti da altri campi che interessano l’argomento di questa tesi, come la storia, la filosofia e la cultura tradizionale orientale e occidentale ecc. In questa tesi i confronti sono stati svolti nei seguenti aspetti: la biografia che comprende l’origine familiare e la formazione, l’esperienza di attivita’ pubblicistica nel mondo della letteratura dei due scrittori, i personaggi principali che includono due protagonisti, i genitori dei due protagonisti e le due figure con forte impronta nazionale, cioe’ il burattino e la cucurbita magica. Basandosi sui confronti suddetti sono state esaminate le similarita’ e le differenze dei temi, ideologia, tecnica artistica, sfondo sociale, cultura nazionale e sono stati rivelati i motivi che portano queste similarita’ e differenze, con lo scopo di approfondire la comprensione verso questi due capolavori, di chiarire ulteriormente la legge della composizione dei romanzi infantili cinesi e italiani e di promuovere gli scambi tra l’Oriente e l’Occidente nel settore della letteratura per l’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Zeng_Shuai.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
856.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/141495
URN:NBN:IT:UNIMORE-141495