In questa tesi le principali anomalie della dinamica del veicolo vengono trattate quando le autovetture viaggiano su una traiettoria diritta. I principali contributori trattati in letteratura sembrano essere le gomme. Infatti le curve caratteristiche come la forza laterale rispetto all'angolo di slittamento, la coppia autoallineante e le loro tolleranze rappresentano la correlazione tra il moto del veicolo e le forze che agiscono sul terreno. È da considerare che le anomalie, a causa della loro relazione con la trasmissione delle forze del pneumatico-strada, sono fortemente influenzate da elementi che non possono essere controllati (ad esempio la superficie stradale) o alcuni dati del veicolo (ad esempio velocità di guida e pressione dei pneumatici). A causa di tali considerazioni è necessario considerare che il veicolo non è mai ideale. L'analisi delle variazioni del prodotto e del processo di assemblaggio sarà spiegata per identificare i parametri peggiori che influenzano le anomalie della dinamica longitudinale del veicolo. Dopo che saranno presentate le principali anomalie verranno mostrati metodi sperimentali per identificare le cause di radice applicando le metodologie Shainin RedX e Kepner-Tregoe. Alla fine la correlazione di modellazione virtuale identificherà i casi peggiori da evitare.

Analisi e diagnosi delle anomalie relative all'handling del veicolo per le autovetture che viaggiano su strada rettilinea.

2019

Abstract

In questa tesi le principali anomalie della dinamica del veicolo vengono trattate quando le autovetture viaggiano su una traiettoria diritta. I principali contributori trattati in letteratura sembrano essere le gomme. Infatti le curve caratteristiche come la forza laterale rispetto all'angolo di slittamento, la coppia autoallineante e le loro tolleranze rappresentano la correlazione tra il moto del veicolo e le forze che agiscono sul terreno. È da considerare che le anomalie, a causa della loro relazione con la trasmissione delle forze del pneumatico-strada, sono fortemente influenzate da elementi che non possono essere controllati (ad esempio la superficie stradale) o alcuni dati del veicolo (ad esempio velocità di guida e pressione dei pneumatici). A causa di tali considerazioni è necessario considerare che il veicolo non è mai ideale. L'analisi delle variazioni del prodotto e del processo di assemblaggio sarà spiegata per identificare i parametri peggiori che influenzano le anomalie della dinamica longitudinale del veicolo. Dopo che saranno presentate le principali anomalie verranno mostrati metodi sperimentali per identificare le cause di radice applicando le metodologie Shainin RedX e Kepner-Tregoe. Alla fine la correlazione di modellazione virtuale identificherà i casi peggiori da evitare.
25-set-2019
Italiano
ING-IND/17
SORRENTINO SILVIO
TARTARINI PAOLO
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MarianoDeRosa__PHD_thesis.pdf

Open Access dal 26/09/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141498
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-141498