La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio sessanta del Novecento, in una diffusa area di ricerca che spazia, coma ha detto Piero Gilardi, da "Torino alla West Coast". Questo lavoro di tesi muove dall'analisi del dibattito critico che da tale processo è scaturito, prendendo in particolare in considerazione ciò che accade nel contesto italiano nell'arco cronologico 1966-1972, un periodo tanto circoscritto quanto intensamente decisivo... [a cura dell'autore]

La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto

2013

Abstract

La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio sessanta del Novecento, in una diffusa area di ricerca che spazia, coma ha detto Piero Gilardi, da "Torino alla West Coast". Questo lavoro di tesi muove dall'analisi del dibattito critico che da tale processo è scaturito, prendendo in particolare in considerazione ciò che accade nel contesto italiano nell'arco cronologico 1966-1972, un periodo tanto circoscritto quanto intensamente decisivo... [a cura dell'autore]
1-ago-2013
Italiano
Critica
Smaterializzazione
Piero Gilardi
Pontrandolfo, Angela
Trimarco, Angelo
Zuliani, Stefania
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142762
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-142762