Il presente lavoro di ricerca si concentra su La famiglia come sistema educativo. Un contributo di analisi e messa a punto del set-setting di educativa familiare a valenza pedagogica e si colloca nella Pedagogia generale e sociale. Il contributo si divide in due parti: una di natura teorica, composta da cinque capitoli, e una di natura empirica, composta da un capitolo. Il primo capitolo, Il rapporto fra la Pedagogia e la famiglia come sistema educativo, affronta il tema della famiglia come sistema inerendo, da un lato, alla prospettiva disciplinare adottata e, dall’altro, all’urgenza di storicizzare tale vasto ambito disciplinare entro la contraddittorietà e problematicità del reale, ovvero all’interno del tessuto sociale da cui trae gli elementi della propria analisi (la “conoscenza”) e ove, al contrario, traduce nella prassi le proprie istanze di modificabilità (la “progettazione”). Il secondo capitolo, Trasformare per conoscere: appunti per una rilettura materialista del rapporto fra Pedagogia e famiglia, affronta il tema della conoscenza come viatico per la progettazione, chiarendo le modalità con cui l’uomo produce la propria conoscenza in rapporto con l’ambiente fisico e sociale e, contestualmente, il significato sociale e concreto della “teoria” non come dimensione apodittica, bensì quale “astrazione determinata” avente la realtà come punto di partenza dell’analisi e banco di prova ultimo dell’azione. Il terzo capitolo, Il contributo teorico e di metodo delle scienze sulla famiglia come sistema educativo, presenta una prospettiva complessa e critica sulla famiglia intesa quale determinante ambientale e adattiva (funzione biologica), sistema di costruzione delle identità (funzione psicologica), agenzia di socializzazione primaria (funzione sociologica) e gruppo di inculturazione (funzione etnico-antropologica) che si confronta con i principali trend della contemporaneità e le loro rispettive ricadute. Il quarto capitolo, La famiglia come sistema educativo, riflette, in prospettiva anti-riduzionistica e sistemica, sulle trasformazioni della famiglia e sul rapporto tra Pedagogia generale e sociale, Pedagogia della famiglia ed educazione familiare, introducendo l’analisi dei servizi di Educativa Domiciliare e di Spazio Neutro come focus privilegiato dell’analisi esplorativa sul campo. Il quinto capitolo, L’indagine esplorativa sul campo, espone il lavoro di ricerca, svolto in accordo con la Cooperativa Sociale Pangea e con l’équipe dei servizi rivolti alla famiglia, proponendo una ridefinizione dei riferimenti e delle pratiche dello spaccato del servizio di educativa familiare, nonché della messa in rete tra agenzie e attori di settore attraverso l’analisi e la restituzione degli esiti della ricerca stessa. Il sesto capitolo, La formazione dell’educatore sociale implicato nei processi di educazione familiare, affronta l’analisi del profilo socio anagrafico, formativo e professionale, dei bisogni formativi e della pratica professionale delle figure dell’educatore sociale e del coordinatore pedagogico dei servizi di settore, includendo ipotesi per una possibile revisione e co-progettazione del curricolo e dell’occupazione tramite un rapporto sinergico tra accademia e mondo del lavoro. Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricostruire una forte ricorsività tra la teoria e la prassi pedagogiche, funzionale ad emancipare i soggetti dalle condizioni di classe, di conflitto e oppressione di genere, generazione, profilo psicofisico e gruppo etnico di appartenenza, aprendo – a livello di ricerca e di progettazione – a chiavi di lettura e di intervento sul piano della prevenzione, dell’educazione e del recupero caratterizzati dalla cura del contesto e dall’attivazione dei soggetti.

La famiglia come sistema educativo. Un contributo di analisi e messa a punto del set-setting di educativa familiare a valenza pedagogica

2016

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si concentra su La famiglia come sistema educativo. Un contributo di analisi e messa a punto del set-setting di educativa familiare a valenza pedagogica e si colloca nella Pedagogia generale e sociale. Il contributo si divide in due parti: una di natura teorica, composta da cinque capitoli, e una di natura empirica, composta da un capitolo. Il primo capitolo, Il rapporto fra la Pedagogia e la famiglia come sistema educativo, affronta il tema della famiglia come sistema inerendo, da un lato, alla prospettiva disciplinare adottata e, dall’altro, all’urgenza di storicizzare tale vasto ambito disciplinare entro la contraddittorietà e problematicità del reale, ovvero all’interno del tessuto sociale da cui trae gli elementi della propria analisi (la “conoscenza”) e ove, al contrario, traduce nella prassi le proprie istanze di modificabilità (la “progettazione”). Il secondo capitolo, Trasformare per conoscere: appunti per una rilettura materialista del rapporto fra Pedagogia e famiglia, affronta il tema della conoscenza come viatico per la progettazione, chiarendo le modalità con cui l’uomo produce la propria conoscenza in rapporto con l’ambiente fisico e sociale e, contestualmente, il significato sociale e concreto della “teoria” non come dimensione apodittica, bensì quale “astrazione determinata” avente la realtà come punto di partenza dell’analisi e banco di prova ultimo dell’azione. Il terzo capitolo, Il contributo teorico e di metodo delle scienze sulla famiglia come sistema educativo, presenta una prospettiva complessa e critica sulla famiglia intesa quale determinante ambientale e adattiva (funzione biologica), sistema di costruzione delle identità (funzione psicologica), agenzia di socializzazione primaria (funzione sociologica) e gruppo di inculturazione (funzione etnico-antropologica) che si confronta con i principali trend della contemporaneità e le loro rispettive ricadute. Il quarto capitolo, La famiglia come sistema educativo, riflette, in prospettiva anti-riduzionistica e sistemica, sulle trasformazioni della famiglia e sul rapporto tra Pedagogia generale e sociale, Pedagogia della famiglia ed educazione familiare, introducendo l’analisi dei servizi di Educativa Domiciliare e di Spazio Neutro come focus privilegiato dell’analisi esplorativa sul campo. Il quinto capitolo, L’indagine esplorativa sul campo, espone il lavoro di ricerca, svolto in accordo con la Cooperativa Sociale Pangea e con l’équipe dei servizi rivolti alla famiglia, proponendo una ridefinizione dei riferimenti e delle pratiche dello spaccato del servizio di educativa familiare, nonché della messa in rete tra agenzie e attori di settore attraverso l’analisi e la restituzione degli esiti della ricerca stessa. Il sesto capitolo, La formazione dell’educatore sociale implicato nei processi di educazione familiare, affronta l’analisi del profilo socio anagrafico, formativo e professionale, dei bisogni formativi e della pratica professionale delle figure dell’educatore sociale e del coordinatore pedagogico dei servizi di settore, includendo ipotesi per una possibile revisione e co-progettazione del curricolo e dell’occupazione tramite un rapporto sinergico tra accademia e mondo del lavoro. Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricostruire una forte ricorsività tra la teoria e la prassi pedagogiche, funzionale ad emancipare i soggetti dalle condizioni di classe, di conflitto e oppressione di genere, generazione, profilo psicofisico e gruppo etnico di appartenenza, aprendo – a livello di ricerca e di progettazione – a chiavi di lettura e di intervento sul piano della prevenzione, dell’educazione e del recupero caratterizzati dalla cura del contesto e dall’attivazione dei soggetti.
11-apr-2016
Italiano
M-PED/01
CERROCCHI LAURA
CALABRESE STEFANO
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAntone_Alessandro___La_famiglia_come_sistema_educativo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142937
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-142937