L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ed epistemologico del progetto; la seconda parte concerne la ricerca sul campo vera e propria, presentata sul piano metodologico e degli strumenti, illustrando i dati e sviluppando alcune chiavi interpretative. All’interno di una panoramica sulla metodologia della ricerca educativa, è stato illustrato il metodo qualitativo e l’approccio narrativo-biografico, a partire dai quali è stata organizzata l’indagine euristica. In particolare, la rappresentazione sociale delle disabilità nei docenti e nei genitori di soggetti normodotati e di soggetti disabili è stata ottenuta analizza in alcune scuole dell’infanzia, elementari e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti alla ricerca, un’analisi del testo basata sull’utilizzo del software “T-Lab”.[a cura dell’autore]
Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo
2012
Abstract
L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ed epistemologico del progetto; la seconda parte concerne la ricerca sul campo vera e propria, presentata sul piano metodologico e degli strumenti, illustrando i dati e sviluppando alcune chiavi interpretative. All’interno di una panoramica sulla metodologia della ricerca educativa, è stato illustrato il metodo qualitativo e l’approccio narrativo-biografico, a partire dai quali è stata organizzata l’indagine euristica. In particolare, la rappresentazione sociale delle disabilità nei docenti e nei genitori di soggetti normodotati e di soggetti disabili è stata ottenuta analizza in alcune scuole dell’infanzia, elementari e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti alla ricerca, un’analisi del testo basata sull’utilizzo del software “T-Lab”.[a cura dell’autore]I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143185
URN:NBN:IT:UNISA-143185