L’oggetto della tesi è l’analisi del poema epico greco arcaico noto col titolo di Canti ciprii. La prima parte comprende un’edizione critica dei frammenti del poema trasmessi testualmente dalla tradizione indiretta e un’analisi linguistica generale; segue un commento filologico, letterario e stilistico ai frammenti e un’analisi delle strutture formulari e della metrica. La seconda parte esamina i contenuti ricostruibili del poema: a un esame strutturale e narrativo generale segue la ricostruzione dei principali punti dell’opera, con particolare attenzione ad alcuni temi e motivi tipici dell’epica e alla natura orale della composizione. L’appendice, infine, analizza un motivo orale usato nei Cypria che risulta importante per l’interpretazione di alcuni passi dell’Iliade. [a cura dell'autore]

I Canti ciprii

2015

Abstract

L’oggetto della tesi è l’analisi del poema epico greco arcaico noto col titolo di Canti ciprii. La prima parte comprende un’edizione critica dei frammenti del poema trasmessi testualmente dalla tradizione indiretta e un’analisi linguistica generale; segue un commento filologico, letterario e stilistico ai frammenti e un’analisi delle strutture formulari e della metrica. La seconda parte esamina i contenuti ricostruibili del poema: a un esame strutturale e narrativo generale segue la ricostruzione dei principali punti dell’opera, con particolare attenzione ad alcuni temi e motivi tipici dell’epica e alla natura orale della composizione. L’appendice, infine, analizza un motivo orale usato nei Cypria che risulta importante per l’interpretazione di alcuni passi dell’Iliade. [a cura dell'autore]
21-apr-2015
Italiano
Greco
Epica
Ciclo
Esposito, Paolo
Hernandez Munoz, Felipe
Volpe, Paola
Pajares Bernabé, Alberto
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143914
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-143914