Con la crescente consapevolezza dell’impatto aziendale sulla società e sull’ambiente, molte aziende hanno cominciato a pubblicare bilanci sociali (o bilanci di sostenibilità), con l’obiettivo di comunicare agli stakeholder la loro performance in ambito finanziario, sociale, ed ambientale. Il presente studio esamina il bilancio sociale come genere testuale. Lo studio si basa su di un corpus composto da 90 bilanci, pubblicati da banche e industrie energetiche in Italia, Cina e paesi anglofoni (Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada). Il quadro teorico è basato sulle teorie dei generi testuali sviluppate nella tradizione dell’ESP (English for Specific Purposes) (Swales 1990, 2004; Bhatia 1993, 2004), ricorrendo ai concetti e metodi quali: l’analisi testuale assistita da corpora, l’analisi della struttura delle mosse, l’analisi comparativa dei generi, l’analisi critica dei generi, l’analisi multimodale e l’analisi critica del discorso. Investendo i bilanci sociali in diverse lingue, lo studio mira a fare luce sulla struttura e sulle caratteristiche del genere testuale dei bilanci sociali, a descriverne le principali convergenze e divergenze cross-culturali ed a valutare e approfondire la teoria dei generi testuali come strumento di ricerca per un’analisi qualitativa e quantitativa dei generi complessi. L’analisi dimostra che il bilancio sociale è caratterizzato da una struttura generica complessa, costruita da varie componenti a diversi livelli, denominate blocks, part-genres, sections, macro-moves, moves, steps, lay-out units, ed organizational units. Un’analisi dettagliata delle mosse dimostra che ognuna svolge un ruolo retorico diverso per raggiungere gli obiettivi comunicativi del genere testuale. Focalizzandosi poi sulla sezione ambientale, lo studio mette in luce strategie linguistiche che riflettono l’atteggiamento sofisticato delle imprese nei confronti dell’ambientalismo. I dati dell’analisi comparativa dimostrano che nel quadro della globalizzazione il bilancio sociale presenta nei diversi contesti significative convergenze. Tuttavia, si notano anche delle peculiarità cross-culturali riconducibili alle dimensioni linguistiche, sociali e retoriche. Le conclusioni sottolineano le implicazioni dello studio nell’ambito delle teorie dei generi testuali. Si tratta in particolare di : a) un approccio sistematico all’analisi dei generi complessi che ne isola le componenti a diversi livelli; b) un quandro descrittivo delle mosse di cui si definiscono il contenuto, l’obiettivo comunicativo, la funzione generica e gli step principali; c) una concezione del genere testuale basata sulla metafora del genere come CORPO; d) ed una classificazione delle interazioni tra gli step basata su cinque aspetti: step intrecciati, step intercambiabili, step in sequenza, preferenza posizionale degli step e flessibilità degli step.
Il bilancio sociale in italiano, cinese, ed inglese: un’analisi del genere testuale basata su corpora
2017
Abstract
Con la crescente consapevolezza dell’impatto aziendale sulla società e sull’ambiente, molte aziende hanno cominciato a pubblicare bilanci sociali (o bilanci di sostenibilità), con l’obiettivo di comunicare agli stakeholder la loro performance in ambito finanziario, sociale, ed ambientale. Il presente studio esamina il bilancio sociale come genere testuale. Lo studio si basa su di un corpus composto da 90 bilanci, pubblicati da banche e industrie energetiche in Italia, Cina e paesi anglofoni (Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada). Il quadro teorico è basato sulle teorie dei generi testuali sviluppate nella tradizione dell’ESP (English for Specific Purposes) (Swales 1990, 2004; Bhatia 1993, 2004), ricorrendo ai concetti e metodi quali: l’analisi testuale assistita da corpora, l’analisi della struttura delle mosse, l’analisi comparativa dei generi, l’analisi critica dei generi, l’analisi multimodale e l’analisi critica del discorso. Investendo i bilanci sociali in diverse lingue, lo studio mira a fare luce sulla struttura e sulle caratteristiche del genere testuale dei bilanci sociali, a descriverne le principali convergenze e divergenze cross-culturali ed a valutare e approfondire la teoria dei generi testuali come strumento di ricerca per un’analisi qualitativa e quantitativa dei generi complessi. L’analisi dimostra che il bilancio sociale è caratterizzato da una struttura generica complessa, costruita da varie componenti a diversi livelli, denominate blocks, part-genres, sections, macro-moves, moves, steps, lay-out units, ed organizational units. Un’analisi dettagliata delle mosse dimostra che ognuna svolge un ruolo retorico diverso per raggiungere gli obiettivi comunicativi del genere testuale. Focalizzandosi poi sulla sezione ambientale, lo studio mette in luce strategie linguistiche che riflettono l’atteggiamento sofisticato delle imprese nei confronti dell’ambientalismo. I dati dell’analisi comparativa dimostrano che nel quadro della globalizzazione il bilancio sociale presenta nei diversi contesti significative convergenze. Tuttavia, si notano anche delle peculiarità cross-culturali riconducibili alle dimensioni linguistiche, sociali e retoriche. Le conclusioni sottolineano le implicazioni dello studio nell’ambito delle teorie dei generi testuali. Si tratta in particolare di : a) un approccio sistematico all’analisi dei generi complessi che ne isola le componenti a diversi livelli; b) un quandro descrittivo delle mosse di cui si definiscono il contenuto, l’obiettivo comunicativo, la funzione generica e gli step principali; c) una concezione del genere testuale basata sulla metafora del genere come CORPO; d) ed una classificazione delle interazioni tra gli step basata su cinque aspetti: step intrecciati, step intercambiabili, step in sequenza, preferenza posizionale degli step e flessibilità degli step.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI___YU_Danni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144824
URN:NBN:IT:UNIMORE-144824