La presente ricerca si avvale della Linguistica Sistemica Funzionale. In particolare, prende in esame le notizie sull’economia cinese nel giornale italiano Corriere della Sera e quelle sull’economia italiana nel giornale cinese China Daily. La ricerca adotta il modello di Appraisal di Martin e White (2005) integrando anche i nuovi sviluppi forniti da Bednarek (2006, 2008), l’analisi delle notizie di van Dijk (1988) e Bell (1991), nonché la teoria della valutazione di Hunston (2000). Nella presente tesi si è fatto riferimento all’analisi del discorso e all’uso di corpora per analizzare le preferenze in merito alle diverse opzioni disponibili nel modello di Appraisal adottate da parte del giornale italiano e del giornale cinese. Inoltre, dal punto di vista socio-culturale, gli atteggiamenti dell’Italia sulla Cina e quelli della Cina sull’Italia espressi da ambedue giornali sono stati messi in luce. Due corpora sono stati costruiti per svolgere la ricerca: il CS corpus che è composto dalle notizie sull’economia cinese dell’anno 2014 nel Corriere della Sera; e il CD corpus che è composto dalle notizie sull’economia italiana dell’anno 2014 nel China Daily. Dopo la lettura e l’annotazione manuale di ogni notizia, è stato fatto un confronto tra i due corpora, per quanto riguarda l’utilizzo delle diverse macro-categorie di Appraisal – ATTITUDE, ENGAGEMENT e GRADUATION L’uso di diverse opzioni da parte dei due giornali può rivelare non solo l’atteggiamento dell’uno verso l’altro, ma anche il carattere professionale di ciascun giornale. L’analisi ha permesso di verificare che l’attenzione del giornale italiano Corriere della Sera sull’economia cinese sta aumentando rapidamente, soprattutto nel 2014 quando gli investimenti cinesi diretti in Italia sono aumentati in maniera considerevole, molto più che in altri paesi europei. In generale, le notizie in CS presentano atteggiamenti più positivi che negativi sulla Cina, che viene descritta come un mercato grande e un colosso gigantesco. Il giornale cinese China Daily si focalizza principalmente sulla posizione dell’economia italiana nel mondo e la sua tecnologia avanzata. Le notizie di CD dimostrano l’interesse della Cina verso l’Italia e il suo desiderio di cooperare con l’Italia. Anche queste notizie presentano più atteggiamenti positivi verso l’Italia che negativi. I risultati teorici suggeriscono che le tre macro-categorie di Appraisal sono molto frequenti nei due giornali. Il China Daily preferisce adottare ENGAGEMENT che ATTITUDE; mentre il Corriere della Sera preferisce ATTITUDE a ENGAGEMENT; e GRADUATION in ambedue giornali occupa più di un terzo dello spazio dedicato alle tre macro-categorie di Appraisal. Per quanto riguarda ATTITUDE, AFFECT e JUDGEMENT in CS sono più frequenti che in CD; mentre APPRECIATION in CS è meno frequente che in CD. Questo potrebbe indicare che il Corriere della Sera lascia più spazio alla valutazione di sentimenti e comportamenti umani; mentre il China Daily fornisce più commenti sui fatti. In ENGAGEMENT, il Corriere della Sera costruisce le proprie valutazioni attraverso strutture ‘monogloss’; al contrario, il China Daily tende a espandere lo spazio dialogico e ridurre al minimo la voce dell’autore. Inoltre, il China Daily cita più frequentemente i discorsi di interlocutori esterni di quanto non faccia invece il Corriere della Sera. Quindi, lo spazio dialogico del China Daily è relativamente allargato rispetto a quello del Corriere della Sera. In GRADUATION, ambedue i corpora usano più FORCE che FOCUS. Quando gli atteggiamenti negativi sono presenti, vengono messe in atto delle strategie di down-scaling per attenuare l’intensità delle affermazioni negative. L’analisi dei corpora ha messo in luce come il modello dell’ Appraisal potrebbe essere ulteriormente articolato e studiato ad un livello più profondo.
Appraisal in giornali italiani e inglesi: Un’ analisi di corpora
2017
Abstract
La presente ricerca si avvale della Linguistica Sistemica Funzionale. In particolare, prende in esame le notizie sull’economia cinese nel giornale italiano Corriere della Sera e quelle sull’economia italiana nel giornale cinese China Daily. La ricerca adotta il modello di Appraisal di Martin e White (2005) integrando anche i nuovi sviluppi forniti da Bednarek (2006, 2008), l’analisi delle notizie di van Dijk (1988) e Bell (1991), nonché la teoria della valutazione di Hunston (2000). Nella presente tesi si è fatto riferimento all’analisi del discorso e all’uso di corpora per analizzare le preferenze in merito alle diverse opzioni disponibili nel modello di Appraisal adottate da parte del giornale italiano e del giornale cinese. Inoltre, dal punto di vista socio-culturale, gli atteggiamenti dell’Italia sulla Cina e quelli della Cina sull’Italia espressi da ambedue giornali sono stati messi in luce. Due corpora sono stati costruiti per svolgere la ricerca: il CS corpus che è composto dalle notizie sull’economia cinese dell’anno 2014 nel Corriere della Sera; e il CD corpus che è composto dalle notizie sull’economia italiana dell’anno 2014 nel China Daily. Dopo la lettura e l’annotazione manuale di ogni notizia, è stato fatto un confronto tra i due corpora, per quanto riguarda l’utilizzo delle diverse macro-categorie di Appraisal – ATTITUDE, ENGAGEMENT e GRADUATION L’uso di diverse opzioni da parte dei due giornali può rivelare non solo l’atteggiamento dell’uno verso l’altro, ma anche il carattere professionale di ciascun giornale. L’analisi ha permesso di verificare che l’attenzione del giornale italiano Corriere della Sera sull’economia cinese sta aumentando rapidamente, soprattutto nel 2014 quando gli investimenti cinesi diretti in Italia sono aumentati in maniera considerevole, molto più che in altri paesi europei. In generale, le notizie in CS presentano atteggiamenti più positivi che negativi sulla Cina, che viene descritta come un mercato grande e un colosso gigantesco. Il giornale cinese China Daily si focalizza principalmente sulla posizione dell’economia italiana nel mondo e la sua tecnologia avanzata. Le notizie di CD dimostrano l’interesse della Cina verso l’Italia e il suo desiderio di cooperare con l’Italia. Anche queste notizie presentano più atteggiamenti positivi verso l’Italia che negativi. I risultati teorici suggeriscono che le tre macro-categorie di Appraisal sono molto frequenti nei due giornali. Il China Daily preferisce adottare ENGAGEMENT che ATTITUDE; mentre il Corriere della Sera preferisce ATTITUDE a ENGAGEMENT; e GRADUATION in ambedue giornali occupa più di un terzo dello spazio dedicato alle tre macro-categorie di Appraisal. Per quanto riguarda ATTITUDE, AFFECT e JUDGEMENT in CS sono più frequenti che in CD; mentre APPRECIATION in CS è meno frequente che in CD. Questo potrebbe indicare che il Corriere della Sera lascia più spazio alla valutazione di sentimenti e comportamenti umani; mentre il China Daily fornisce più commenti sui fatti. In ENGAGEMENT, il Corriere della Sera costruisce le proprie valutazioni attraverso strutture ‘monogloss’; al contrario, il China Daily tende a espandere lo spazio dialogico e ridurre al minimo la voce dell’autore. Inoltre, il China Daily cita più frequentemente i discorsi di interlocutori esterni di quanto non faccia invece il Corriere della Sera. Quindi, lo spazio dialogico del China Daily è relativamente allargato rispetto a quello del Corriere della Sera. In GRADUATION, ambedue i corpora usano più FORCE che FOCUS. Quando gli atteggiamenti negativi sono presenti, vengono messe in atto delle strategie di down-scaling per attenuare l’intensità delle affermazioni negative. L’analisi dei corpora ha messo in luce come il modello dell’ Appraisal potrebbe essere ulteriormente articolato e studiato ad un livello più profondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zhu_Yishu_Appraisal_in_Italian_and_English_newspapers.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144833
URN:NBN:IT:UNIMORE-144833