NF-Y è un fattore trascrizionale eterotrimerico costituito dalle subunità NF-YA, NF-YB e NF-YC. NF-Y riconosce e lega le sequenze CCAAT presenti nelle regioni regolative di diversi geni coinvolti in proliferazione, progressione del ciclo cellulare, differenziamento, apoptosi e metabolismo. L’aumentata espressione delle subunità NF-YC e NF-YA è stata osservata in alcuni tipi di tumori solidi. Entrambe le subunità hanno forme di splicing alternativo che sono diversamente espresse in cellule e tessuti. Dati di letteratura suggeriscono che le due forme di splicing alternativo di NF-YA, NF-YAs e NF-YAl, abbiano ruoli trascrizionali diversi. Mentre NF-YAs sembra stimolare la proliferazione cellulare, NF-YAl è maggiormente coinvolto nel differenziamento. Inoltre, l’espressione di NF-YAs sembra correlare con una maggior aggressività nel tumore ovarico. I siti di legame di NF-Y sono molto rappresentati nei promotori di geni over-espressi durante il processo di trasformazione e progressione del cancro della prostata (PCa), in particolare nella trasformazione da epitelio benigno a tumore localizzato a tumore metastatico ormone-resistente. Mediante analisi bioinformatiche abbiamo identificato un lieve ma significativo aumento di espressione dei livelli totali di NF-YA nel tessuto tumorale di prostata rispetto a quello sano. In molteplici tipi di tumore, compreso quello della prostata, si è osservata una deregolazione del processo di splicing alternativo, che addirittura sembra svolgere un ruolo attivo nei meccanismi molecolari patologici. Per questo motivo, abbiamo deciso di studiare l’espressione e l’ attività delle isoforme di splicing di NF-YA nella trasformazione e nella progressione tumorale delle cellule epiteliali prostatiche. Attraverso la consultazione e l’analisi del database TCGA (The Cancer Genome Atlas), abbiamo osservato un aumento significativo del rapporto tra i trascritti NF-YAs/NF-YAl in campioni tumorali rispetto a campioni normali di prostata. In accordo con questi dati, lo stesso andamento di espressione di NF-YAs vs NF-YAl è stato osservato mediante analisi quantitative RT-qPCR di campioni da pazienti con PCa e da linee cellulari epitaliali di prostata tumorali vs linee epiteliali normali o di iperplasia benigna. Al fine di studiare il contributo specifico che le isoforme di splicing di NF-YA possono dare al processo di trasformazione o progressione tumorale, abbiamo generato delle linee epiteliali di prostata, normali e tumorali, overesprimenti stabilmente NF-YAs e NF-YAl. I nostri dati mostrano che le due isoforme hanno effetti diversi, persino opposti, in due delle pathway principali coinvolte nellla progressione tumorale, ovvero la proliferazione e la migrazione cellulare. Analisi molecolari hanno permesso di identificare potenziali meccanismi associati alle specifiche forme di splicing di NF-YA che possano promuovere un fenotipo tumorale aggressivo.

Ruolo delle varianti di splicing alternativo del fattore di trascrizione NF-Y nella progressione del tumore della prostata

2019

Abstract

NF-Y è un fattore trascrizionale eterotrimerico costituito dalle subunità NF-YA, NF-YB e NF-YC. NF-Y riconosce e lega le sequenze CCAAT presenti nelle regioni regolative di diversi geni coinvolti in proliferazione, progressione del ciclo cellulare, differenziamento, apoptosi e metabolismo. L’aumentata espressione delle subunità NF-YC e NF-YA è stata osservata in alcuni tipi di tumori solidi. Entrambe le subunità hanno forme di splicing alternativo che sono diversamente espresse in cellule e tessuti. Dati di letteratura suggeriscono che le due forme di splicing alternativo di NF-YA, NF-YAs e NF-YAl, abbiano ruoli trascrizionali diversi. Mentre NF-YAs sembra stimolare la proliferazione cellulare, NF-YAl è maggiormente coinvolto nel differenziamento. Inoltre, l’espressione di NF-YAs sembra correlare con una maggior aggressività nel tumore ovarico. I siti di legame di NF-Y sono molto rappresentati nei promotori di geni over-espressi durante il processo di trasformazione e progressione del cancro della prostata (PCa), in particolare nella trasformazione da epitelio benigno a tumore localizzato a tumore metastatico ormone-resistente. Mediante analisi bioinformatiche abbiamo identificato un lieve ma significativo aumento di espressione dei livelli totali di NF-YA nel tessuto tumorale di prostata rispetto a quello sano. In molteplici tipi di tumore, compreso quello della prostata, si è osservata una deregolazione del processo di splicing alternativo, che addirittura sembra svolgere un ruolo attivo nei meccanismi molecolari patologici. Per questo motivo, abbiamo deciso di studiare l’espressione e l’ attività delle isoforme di splicing di NF-YA nella trasformazione e nella progressione tumorale delle cellule epiteliali prostatiche. Attraverso la consultazione e l’analisi del database TCGA (The Cancer Genome Atlas), abbiamo osservato un aumento significativo del rapporto tra i trascritti NF-YAs/NF-YAl in campioni tumorali rispetto a campioni normali di prostata. In accordo con questi dati, lo stesso andamento di espressione di NF-YAs vs NF-YAl è stato osservato mediante analisi quantitative RT-qPCR di campioni da pazienti con PCa e da linee cellulari epitaliali di prostata tumorali vs linee epiteliali normali o di iperplasia benigna. Al fine di studiare il contributo specifico che le isoforme di splicing di NF-YA possono dare al processo di trasformazione o progressione tumorale, abbiamo generato delle linee epiteliali di prostata, normali e tumorali, overesprimenti stabilmente NF-YAs e NF-YAl. I nostri dati mostrano che le due isoforme hanno effetti diversi, persino opposti, in due delle pathway principali coinvolte nellla progressione tumorale, ovvero la proliferazione e la migrazione cellulare. Analisi molecolari hanno permesso di identificare potenziali meccanismi associati alle specifiche forme di splicing di NF-YA che possano promuovere un fenotipo tumorale aggressivo.
20-feb-2019
Italiano
BIO/18
IMBRIANO CAROL
TUPLER ROSSELLA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DI_DOTTORATO.pdf

Open Access dal 21/02/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145402
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-145402