L’Equity crowdfunding facilita l’accesso ai finanziamenti e supporta i processi di innovazione di start-up e piccole-medie imprese. In seguito alle restrizioni creditizie causate dalla crisi finanziaria sono emersi nuovi strumenti di finanziamento e nuovi intermediari in grado di supportare la nascita e la crescita delle imprese. Nello specifico, l’equity crowdfunding permette agli investitori di diventare azionisti all’interno dell’impresa e agli imprenditori di ottenere il capitale necessario alla crescita dell’impresa, difficilmente disponibile da altri intermediari tradizionali, come le banche o da investitori specializzati come i venture capital e i business angels. Inoltre, grazie al contesto web in cui il crowdfunding si origina, è stato riconosciuto come uno strumento in grado di democratizzare l’accesso ai finanziamenti non solo per le piccole-medie imprese ma anche per gruppi di imprenditori/investitori – come donne e minoranze etniche – che sono frequentemente esclusi dal mercato finanziario. Lo scopo di questa tesi è analizzare lo sviluppo dell’equity crowdfunding attraverso una prospettiva multidisciplinare in grado di fare emergere sia gli aspetti finanziari che quelli sociali che caratterizzano questa tipologia di finanziamento. La tesi è articolata in tre studi: 1) L’ecosistema dell’equity crowdfunding: un’analisi della letteratura; 2) L’effetto similarità come meccanismo per ottenere i finanziamenti dalla folla; 3) Da followers ad investitori: come il capitale relazionale online influenza il numero di investitori che sostengono una campagna di equity crowdfunding. La tesi propone prospettive diverse sull’equity crowdfunding evidenziando quali sono gli aspetti finanziari e non – come l’effetto similarità e il capitale relazionale online – che influenzano il successo della campagna e le dinamiche di investimento presenti in questo strumento di finanza alternativa.
Equity crowdfunding come strumento per colmare il gap finanziario e sostenere il cambiamento sociale
2019
Abstract
L’Equity crowdfunding facilita l’accesso ai finanziamenti e supporta i processi di innovazione di start-up e piccole-medie imprese. In seguito alle restrizioni creditizie causate dalla crisi finanziaria sono emersi nuovi strumenti di finanziamento e nuovi intermediari in grado di supportare la nascita e la crescita delle imprese. Nello specifico, l’equity crowdfunding permette agli investitori di diventare azionisti all’interno dell’impresa e agli imprenditori di ottenere il capitale necessario alla crescita dell’impresa, difficilmente disponibile da altri intermediari tradizionali, come le banche o da investitori specializzati come i venture capital e i business angels. Inoltre, grazie al contesto web in cui il crowdfunding si origina, è stato riconosciuto come uno strumento in grado di democratizzare l’accesso ai finanziamenti non solo per le piccole-medie imprese ma anche per gruppi di imprenditori/investitori – come donne e minoranze etniche – che sono frequentemente esclusi dal mercato finanziario. Lo scopo di questa tesi è analizzare lo sviluppo dell’equity crowdfunding attraverso una prospettiva multidisciplinare in grado di fare emergere sia gli aspetti finanziari che quelli sociali che caratterizzano questa tipologia di finanziamento. La tesi è articolata in tre studi: 1) L’ecosistema dell’equity crowdfunding: un’analisi della letteratura; 2) L’effetto similarità come meccanismo per ottenere i finanziamenti dalla folla; 3) Da followers ad investitori: come il capitale relazionale online influenza il numero di investitori che sostengono una campagna di equity crowdfunding. La tesi propone prospettive diverse sull’equity crowdfunding evidenziando quali sono gli aspetti finanziari e non – come l’effetto similarità e il capitale relazionale online – che influenzano il successo della campagna e le dinamiche di investimento presenti in questo strumento di finanza alternativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_rev_AP_28.01.pdf
Open Access dal 01/03/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/145447
URN:NBN:IT:UNIMORE-145447