Il PVOH è riconosciuto come un polimero non tossico, inodore e insapore con diverse applicazioni alimentari e non alimentari, come materiale da imballaggio alimentare (come film, strato in film compositi, rivestimento per film di diversa natura), come agente di rivestimento per integratori alimentari, nell'industria farmaceutica e cosmetica e diverse applicazioni mediche, nonché nell'industria della carta e del tessile. Come materiale per l'imballaggio alimentare, il PVOH si distingue generalmente per l'eccellente capacità filmogena, barriera ai gas, proprietà ottiche, alta resistenza alla trazione e flessibilità, ma le proprietà fisiche del PVOH dipendono in gran parte dal metodo di preparazione. Un agente di reticolazione generalmente riduce l'idrofilia e migliora la resistenza a trazione a scapito dell'estensibilità (quindi, aumenta la fragilità) del film, e questo effetto è stato dimostrato su PVOH. Tuttavia, l'uso di agenti di polimerizzazione alternativi non ha ricevuto sufficiente attenzione. Gli agenti di polimerizzazione "verdi" a base naturale dovrebbero essere preferiti ai cross-linker convenzionali (come la glutaraldeide) utilizzati nella formulazione di plastiche convenzionali non biodegradabili. Nella prospettiva di personalizzare le prestazioni di PVOH allargando così il suo spettro di applicazione, il presente studio è finalizzato allo sviluppo di film PVOH mediante la formulazione con due acidi organici, utilizzati come ingredienti alimentari, ovvero acido citrico (E330) e acido malico (E296) e l’indurimento termico, valutando l'effetto dei trattamenti sulle proprietà meccaniche, il grado di rigonfiamento e la solubilità in acqua e le proprietà ottiche . Lo scopo dello studio era di valutare l'effetto dell'aggiunta di acido citrico e malico e la polimerizzazione a caldo sulle proprietà meccaniche, fisiche e ottiche dei film di poli (vinil alcol) (PVOH). Mentre i plastificanti convenzionali e i reticolanti migliorano rispettivamente l'estensibilità o la resistenza a trazione delle pellicole, l'aggiunta di acido citrico e malico accoppiata con la polimerizzazione a caldo determina una maggiore resistenza a trazione ed estensibilità.

NUOVE PELLICOLE PER L’IMBALLAGGIO ALIMENTARE A BASE DI ALCOL POLIVINILICO

2019

Abstract

Il PVOH è riconosciuto come un polimero non tossico, inodore e insapore con diverse applicazioni alimentari e non alimentari, come materiale da imballaggio alimentare (come film, strato in film compositi, rivestimento per film di diversa natura), come agente di rivestimento per integratori alimentari, nell'industria farmaceutica e cosmetica e diverse applicazioni mediche, nonché nell'industria della carta e del tessile. Come materiale per l'imballaggio alimentare, il PVOH si distingue generalmente per l'eccellente capacità filmogena, barriera ai gas, proprietà ottiche, alta resistenza alla trazione e flessibilità, ma le proprietà fisiche del PVOH dipendono in gran parte dal metodo di preparazione. Un agente di reticolazione generalmente riduce l'idrofilia e migliora la resistenza a trazione a scapito dell'estensibilità (quindi, aumenta la fragilità) del film, e questo effetto è stato dimostrato su PVOH. Tuttavia, l'uso di agenti di polimerizzazione alternativi non ha ricevuto sufficiente attenzione. Gli agenti di polimerizzazione "verdi" a base naturale dovrebbero essere preferiti ai cross-linker convenzionali (come la glutaraldeide) utilizzati nella formulazione di plastiche convenzionali non biodegradabili. Nella prospettiva di personalizzare le prestazioni di PVOH allargando così il suo spettro di applicazione, il presente studio è finalizzato allo sviluppo di film PVOH mediante la formulazione con due acidi organici, utilizzati come ingredienti alimentari, ovvero acido citrico (E330) e acido malico (E296) e l’indurimento termico, valutando l'effetto dei trattamenti sulle proprietà meccaniche, il grado di rigonfiamento e la solubilità in acqua e le proprietà ottiche . Lo scopo dello studio era di valutare l'effetto dell'aggiunta di acido citrico e malico e la polimerizzazione a caldo sulle proprietà meccaniche, fisiche e ottiche dei film di poli (vinil alcol) (PVOH). Mentre i plastificanti convenzionali e i reticolanti migliorano rispettivamente l'estensibilità o la resistenza a trazione delle pellicole, l'aggiunta di acido citrico e malico accoppiata con la polimerizzazione a caldo determina una maggiore resistenza a trazione ed estensibilità.
4-mar-2019
Italiano
AGR/15
FAVA PATRIZIA
ULRICI ALESSANDRO
PULVIRENTI ANDREA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_Massimo_Bellelli_2018.F.pdf

Open Access dal 02/03/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145453
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-145453