In questa tesi sono state affrontate le tematiche relative all'innesco di instabilità nei terreni granulari a partire da una visione micromeccanica. Sono state in particolare evidenziate le caratteristiche e le potenzialità dei modelli micromeccanci per descrivere questi fenomeni. L'approccio particellare è stato calibrato sulla base di alcune prove triassiali di laboratorio condotte su due diversi materiali granulari. Successivamente il modello particellare è stato utilizzato per riprodurre alcune prove di carico su un modello fisico di pendio in sabbia con buoni risultati. E' stata poi indagata l'influenza dell'acqua sulla struttura dello scheletro solido e sono stati incorporati nel modello sia il regime di saturazione che quello di parziale saturazione. Questi due modelli sono stati testati su prove di filtrazione su pendio e prove di innesco per essiccamento. In particolare è stato evidenziato come il regime di parziale saturazione sia fondamentale nella previsione dei meccanismi di innesco.
L'approccio particellare per la modellazione numerica dell'innesco di instabilità di versante in terreni granulari
2009
Abstract
In questa tesi sono state affrontate le tematiche relative all'innesco di instabilità nei terreni granulari a partire da una visione micromeccanica. Sono state in particolare evidenziate le caratteristiche e le potenzialità dei modelli micromeccanci per descrivere questi fenomeni. L'approccio particellare è stato calibrato sulla base di alcune prove triassiali di laboratorio condotte su due diversi materiali granulari. Successivamente il modello particellare è stato utilizzato per riprodurre alcune prove di carico su un modello fisico di pendio in sabbia con buoni risultati. E' stata poi indagata l'influenza dell'acqua sulla struttura dello scheletro solido e sono stati incorporati nel modello sia il regime di saturazione che quello di parziale saturazione. Questi due modelli sono stati testati su prove di filtrazione su pendio e prove di innesco per essiccamento. In particolare è stato evidenziato come il regime di parziale saturazione sia fondamentale nella previsione dei meccanismi di innesco.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/147697
URN:NBN:IT:UNIPD-147697