la tesi, dopo aver cristallizzato gli elementi fondanti del concetto di democrazia e aver compiuto un'analisi attenta delle sue declinazioni partecipative e dirette, concentra la sua attenzione sul concetto di e-Democracy e sulla moltitudine di questioni rilevanti ad esso legate. Il ruolo delle politiche europee nella promozione della società dell'informazione, la Crisi della democrazia rappresentativa e il ruolo del consenso, sono elementi che concorrono alla definizione di nuovi paradigmi partecipativi e di democrazia diretta che trovano applicazione a partire dall'evoluzione tecnologica e degli strumenti informatici.

Democrazia 2.0? I nodi della partecipazione e dell'informazione: sfide e problemi per la teoria democratica contemporanea

2016

Abstract

la tesi, dopo aver cristallizzato gli elementi fondanti del concetto di democrazia e aver compiuto un'analisi attenta delle sue declinazioni partecipative e dirette, concentra la sua attenzione sul concetto di e-Democracy e sulla moltitudine di questioni rilevanti ad esso legate. Il ruolo delle politiche europee nella promozione della società dell'informazione, la Crisi della democrazia rappresentativa e il ruolo del consenso, sono elementi che concorrono alla definizione di nuovi paradigmi partecipativi e di democrazia diretta che trovano applicazione a partire dall'evoluzione tecnologica e degli strumenti informatici.
31-mar-2016
Italiano
IUS/20
ZANETTI GIANFRANCESCO
VIGNUDELLI ALJS
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 798.98 kB
Formato Adobe PDF
798.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148177
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-148177