Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra nmemoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi dell'interrelazione tra storia, memoria e identità nell'opera 'Ashes and Miracles' della scrittrice Irena Friedman Katafilly. Vengono quindi discusse le ambiguità della memoria nel processo di decostruzione e di ricostruzione dell'identità dell'immigrato e anlizzato l'approccio e le considerazioni dell'autrice sul pregiudizio, la tolleranza e la riconciliazione nella società multietnica. Nel secondo capitolo l'analisi si focalizza sull'opera 'The Stranger in a Plumed Hat' esull'analisi dell'impatto della malattia cerebrale di Alzheimer, che aveva colpito la madre della scrittrice sulla memoria e la relativa percezione. Il terzo capitolo riprende l'analisi del rapporto tra memoria e identità sulla scia della guerra, attraverso l'esame dell'opera 'Losing the Dead' di Lisa Appignanesi, scrittrice canadese di origine polacco-ebrea. si esamina, quindi, il gioco delle identità coinvolte nella sopravvivenza della propria famiglia alle atrocità della guerra. La quarta parte del lavoro esamina le opere dell'Appignanesi che riflettoo sul legame tra l'identità, la memoria, la psicoanalisi e l'arte, considerando i vari approcci critici al mito femminile. L'ultimo capitolo analizza il romanzo 'Fugitive Pieces' dei Anne Michaels, in cui viene raccontata la tragedia della Shoa.

‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels

2010

Abstract

Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra nmemoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi dell'interrelazione tra storia, memoria e identità nell'opera 'Ashes and Miracles' della scrittrice Irena Friedman Katafilly. Vengono quindi discusse le ambiguità della memoria nel processo di decostruzione e di ricostruzione dell'identità dell'immigrato e anlizzato l'approccio e le considerazioni dell'autrice sul pregiudizio, la tolleranza e la riconciliazione nella società multietnica. Nel secondo capitolo l'analisi si focalizza sull'opera 'The Stranger in a Plumed Hat' esull'analisi dell'impatto della malattia cerebrale di Alzheimer, che aveva colpito la madre della scrittrice sulla memoria e la relativa percezione. Il terzo capitolo riprende l'analisi del rapporto tra memoria e identità sulla scia della guerra, attraverso l'esame dell'opera 'Losing the Dead' di Lisa Appignanesi, scrittrice canadese di origine polacco-ebrea. si esamina, quindi, il gioco delle identità coinvolte nella sopravvivenza della propria famiglia alle atrocità della guerra. La quarta parte del lavoro esamina le opere dell'Appignanesi che riflettoo sul legame tra l'identità, la memoria, la psicoanalisi e l'arte, considerando i vari approcci critici al mito femminile. L'ultimo capitolo analizza il romanzo 'Fugitive Pieces' dei Anne Michaels, in cui viene raccontata la tragedia della Shoa.
5-mag-2010
Inglese
Appignanesi, Lisa
Michaels, Anne
Karafilly, Irena F.
Shoa
Laserra, Annamaria
Rao, Eleonora
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149201
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-149201