Le compensazioni amministrative, divenute sempre più strumento di governo dell’ambiente e del territorio, rappresentano un fenomeno eterogeneo impiegato per raggiungere un equilibrio fra interessi. L’eterogeneità riguarda innanzitutto la funzione delle compensazioni, dal momento che esse possono servire a ripristinare la lesione di un interesse protetto, costituire un incentivo per la ricerca di soluzioni consensuali a conflitti tra interessi pubblici e privati, indurre ad accettare un’opera o un’attività, impedire che diminuisca il benessere di chi sopporta il peso di un’opera. Anche l’oggetto delle compensazioni si declina in varie forme: si può distinguere tra opere compensative, finalizzate a ridurre l’impatto di un impianto o di un’infrastruttura, e somme di denaro, corrisposte da chi realizza all’opera nei confronti dei soggetti lesi, che ne possono disporre a piacimento. La molteplicità è tratto caratteristico anche delle parti e degli interessi coinvolti. In alcuni casi il tema delle compensazioni si pone solo tra amministrazioni (come nella valutazione ambientale strategica), in altri coinvolge amministrazioni, privati e controinteressati (come nella valutazione di impatto ambientale); talvolta i livelli di governo interessati sono numerosi (è il caso della realizzazione di opere di interesse nazionale) e numerose sono anche le parti private coinvolte. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si pone come riflessione sui moduli di amministrazione consensuale e, in particolare, su quelli impiegati nel governo dell’ambiente e del territorio. L’obiettivo è inquadrare il tema delle compensazioni nell’argomento più generale dell’amministrazione “negoziale” e verificarne i risvolti su temi classici come discrezionalità, garanzie di partecipazione, efficacia ed efficienza, rapporto tra diritto pubblico e diritto privato, ecc.
Il ‘prezzo’ del consenso. Il ruolo delle compensazioni amministrative nel governo dell’ambiente e del territorio
2018
Abstract
Le compensazioni amministrative, divenute sempre più strumento di governo dell’ambiente e del territorio, rappresentano un fenomeno eterogeneo impiegato per raggiungere un equilibrio fra interessi. L’eterogeneità riguarda innanzitutto la funzione delle compensazioni, dal momento che esse possono servire a ripristinare la lesione di un interesse protetto, costituire un incentivo per la ricerca di soluzioni consensuali a conflitti tra interessi pubblici e privati, indurre ad accettare un’opera o un’attività, impedire che diminuisca il benessere di chi sopporta il peso di un’opera. Anche l’oggetto delle compensazioni si declina in varie forme: si può distinguere tra opere compensative, finalizzate a ridurre l’impatto di un impianto o di un’infrastruttura, e somme di denaro, corrisposte da chi realizza all’opera nei confronti dei soggetti lesi, che ne possono disporre a piacimento. La molteplicità è tratto caratteristico anche delle parti e degli interessi coinvolti. In alcuni casi il tema delle compensazioni si pone solo tra amministrazioni (come nella valutazione ambientale strategica), in altri coinvolge amministrazioni, privati e controinteressati (come nella valutazione di impatto ambientale); talvolta i livelli di governo interessati sono numerosi (è il caso della realizzazione di opere di interesse nazionale) e numerose sono anche le parti private coinvolte. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si pone come riflessione sui moduli di amministrazione consensuale e, in particolare, su quelli impiegati nel governo dell’ambiente e del territorio. L’obiettivo è inquadrare il tema delle compensazioni nell’argomento più generale dell’amministrazione “negoziale” e verificarne i risvolti su temi classici come discrezionalità, garanzie di partecipazione, efficacia ed efficienza, rapporto tra diritto pubblico e diritto privato, ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgio_Mocavini_tesi_dottorato_2018.pdf
Open Access dal 20/06/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Mocavinifrontespiziofirmato.pdf
Open Access dal 20/06/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
269.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150055
URN:NBN:IT:SSSUP-150055