Il lavoro si propone l’obiettivo di indagare, in un’ottica penalistica, il tema della sperimentazione clinica sull’uomo. In primo luogo, viene delimitato l’ambito dell’indagine, definendo la nozione di “sperimentazione clinica” e segnalandone i profili differenziali rispetto ad attività contigue. Si prosegue, quindi, con l’esame del fondamento costituzionale della ricerca scientifica nell’ordinamento italiano, dei principi che informano la materia e dei documenti internazionali in tema di sperimentazione. L’indagine procede con l’analisi del quadro normativo europeo e nazionale della sperimentazione clinica. Successivamente si illustrano i requisiti di liceità dell’attività sperimentale, per poi prendere in considerazione i profili di responsabilità penale individuabili nell’assetto legislativo vigente, anche attraverso un confronto con la giurisprudenza. Conclusivamente, si trae un bilancio delle criticità e delle carenze normative riscontrate nel corso del lavoro per proporre – anche sulla scorta dell’indagine comparatistica – una riflessione sulle modifiche auspicabili in una prospettiva de iure condendo

I profili penalistici della sperimentazione clinica

2018

Abstract

Il lavoro si propone l’obiettivo di indagare, in un’ottica penalistica, il tema della sperimentazione clinica sull’uomo. In primo luogo, viene delimitato l’ambito dell’indagine, definendo la nozione di “sperimentazione clinica” e segnalandone i profili differenziali rispetto ad attività contigue. Si prosegue, quindi, con l’esame del fondamento costituzionale della ricerca scientifica nell’ordinamento italiano, dei principi che informano la materia e dei documenti internazionali in tema di sperimentazione. L’indagine procede con l’analisi del quadro normativo europeo e nazionale della sperimentazione clinica. Successivamente si illustrano i requisiti di liceità dell’attività sperimentale, per poi prendere in considerazione i profili di responsabilità penale individuabili nell’assetto legislativo vigente, anche attraverso un confronto con la giurisprudenza. Conclusivamente, si trae un bilancio delle criticità e delle carenze normative riscontrate nel corso del lavoro per proporre – anche sulla scorta dell’indagine comparatistica – una riflessione sulle modifiche auspicabili in una prospettiva de iure condendo
28-giu-2018
Italiano
MORGANTE, GAETANA
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento "S. Anna" di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespiziofirmato.pdf

Open Access dal 30/06/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 214.09 kB
Formato Adobe PDF
214.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TesiClincaFINAL.pdf

Open Access dal 30/06/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150223
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SSSUP-150223