Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere ed esplorare la relazione tra la presenza di pratiche di gestione del lavoro ad alta prestazione ed il contesto aziendale, inteso sia come struttura che come composizione della forza lavoro. Per farlo è stato utilizzato il database Eurofound sulle aziende europee alla sua terza edizione (dati relativi all’annualità 2013), il cui campione è rappresentato da circa 27000 aziende rappresentative di 32 paesi. La tecnica utilizzata è quella di un modello di regressione lineare multipla in cui dagli scarti tra l’intercetta (i cui valori noti corrispondono all’Italia per il paese ed al punteggio più basso delle altre variabili) e le altre modalità fosse possibile vedere a parità di condizioni di partenza quali paesi e quali caratteristiche – raggruppabili in due macro aree grazie a variabili di struttura e di composizione della forza lavoro – favorissero la crescita e lo sviluppo di sistemi HR. La variabile dipendente, costruita per addizione, è data dalla somma di variabili dicotomiche – o dicotomizzate secondo le indicazioni della letteratura – di tipo categoriale. La validità del modello è stata testata con gli opportuni test di significatività e di robustezza. ... [abstract a cura dell'Autore]

Risorse Umane, pratiche di gestione ad alta prestazione e performance d’azienda

2018

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere ed esplorare la relazione tra la presenza di pratiche di gestione del lavoro ad alta prestazione ed il contesto aziendale, inteso sia come struttura che come composizione della forza lavoro. Per farlo è stato utilizzato il database Eurofound sulle aziende europee alla sua terza edizione (dati relativi all’annualità 2013), il cui campione è rappresentato da circa 27000 aziende rappresentative di 32 paesi. La tecnica utilizzata è quella di un modello di regressione lineare multipla in cui dagli scarti tra l’intercetta (i cui valori noti corrispondono all’Italia per il paese ed al punteggio più basso delle altre variabili) e le altre modalità fosse possibile vedere a parità di condizioni di partenza quali paesi e quali caratteristiche – raggruppabili in due macro aree grazie a variabili di struttura e di composizione della forza lavoro – favorissero la crescita e lo sviluppo di sistemi HR. La variabile dipendente, costruita per addizione, è data dalla somma di variabili dicotomiche – o dicotomizzate secondo le indicazioni della letteratura – di tipo categoriale. La validità del modello è stata testata con gli opportuni test di significatività e di robustezza. ... [abstract a cura dell'Autore]
30-gen-2018
Italiano
Risorse umane
Gestione del personale
Organizzazione aziendale
Destefanis, Sergio Pietro
Pratschke, Jonathan
Università degli Studi di Salerno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151235
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISA-151235