La tesi di dottorato vuole offrire un quadro storico, comparato e di prospettiva dello stato dei diritti connessi nel settore musica al giorno d'oggi. Partendo dalle istanze dei musicisti che portarono alla creazione di tali istituti, nel 1961 con la Convenzione di Roma, il lavoro analizza nei dettagli le principali convenzioni internazionali in tema (oltre alla Carta di Roma, anche il TRIPS del 1994 e il WPPT del 1996) per poi spostarsi sulle disciplina comunitaria, dei singoli sistemi nazionali e delle collecting italiane e degli altri principali ordinamenti mondiali, sempre sulla base di una dialettica comparata basata sullo studio degli ordinamenti di civil law e di common law.

DIRITTI CONNESSI E GESTIONE COLLETTIVA NEL SETTORE MUSICALE: PROFILI DI DIRITTO EUROPEO E COMPARATO

2020

Abstract

La tesi di dottorato vuole offrire un quadro storico, comparato e di prospettiva dello stato dei diritti connessi nel settore musica al giorno d'oggi. Partendo dalle istanze dei musicisti che portarono alla creazione di tali istituti, nel 1961 con la Convenzione di Roma, il lavoro analizza nei dettagli le principali convenzioni internazionali in tema (oltre alla Carta di Roma, anche il TRIPS del 1994 e il WPPT del 1996) per poi spostarsi sulle disciplina comunitaria, dei singoli sistemi nazionali e delle collecting italiane e degli altri principali ordinamenti mondiali, sempre sulla base di una dialettica comparata basata sullo studio degli ordinamenti di civil law e di common law.
21-feb-2020
Italiano
SCARCHILLO, GIANLUCA
Università degli Studi di Roma La Sapienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153978
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-153978