Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio delle più rilevanti problematiche concernenti la materia delle agevolazioni fiscali. Oltre all’esame delle difficoltà sistematiche che attengono il fenomeno de quo, è stata svolta un’analisi in ordine alla compatibilità delle norme che prevedono agevolazioni fiscali con alcuni principi costituzionali, quali quelli enunciati dall’art 3 e dall’art. 53 della Costituzione. D’altronde, non hanno costituito oggetto di studio unicamente le criticità provenienti dal diritto interno, ma sono stati, altresì, analizzati i limiti posti dal diritto comunitario che, come è noto, prevede il divieto di erogazione di aiuti di Stato, il quale non può non condizionare la potestà legislativa in materia tributaria di cui gode ciascuno Stato membro. Nell’ambito di un siffatto panorama che appare interessato da numerose problematiche, concernenti tanto il piano del diritto interno quanto quello comunitario, l’aspetto cui si è prestata una particolare attenzione è rappresentato dalla relazione che intercorre tra le norme che prevedono agevolazioni fiscali e il fenomeno noto come erosione fiscale. A tal proposito, infatti, si è ritenuto necessario osservare come le agevolazioni fiscali comportino effetti ulteriori rispetto a quello, più immediato, rappresentato dall’alleggerimento della imposizione in favore dei destinatari della misura. In particolare, pare doveroso osservare come esse producano, altresì, un riverbero negativo sull’interesse vantato dalla collettività in ordine all’acquisizione di risorse economiche mediante l’imposizione tributaria. Il presente lavoro ha, pertanto, osservato il fenomeno agevolativo anche dalla specifica prospettiva rappresentata dalla tax expenditures, ponendo quindi particolare attenzione alla stretta consequenzialità che sussiste tra la previsione di una norma tributaria di favore e la produzione di una relativa spesa fiscale.
Agevolazioni fiscali e spese fiscali: analisi di un binomio problematico
2019
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio delle più rilevanti problematiche concernenti la materia delle agevolazioni fiscali. Oltre all’esame delle difficoltà sistematiche che attengono il fenomeno de quo, è stata svolta un’analisi in ordine alla compatibilità delle norme che prevedono agevolazioni fiscali con alcuni principi costituzionali, quali quelli enunciati dall’art 3 e dall’art. 53 della Costituzione. D’altronde, non hanno costituito oggetto di studio unicamente le criticità provenienti dal diritto interno, ma sono stati, altresì, analizzati i limiti posti dal diritto comunitario che, come è noto, prevede il divieto di erogazione di aiuti di Stato, il quale non può non condizionare la potestà legislativa in materia tributaria di cui gode ciascuno Stato membro. Nell’ambito di un siffatto panorama che appare interessato da numerose problematiche, concernenti tanto il piano del diritto interno quanto quello comunitario, l’aspetto cui si è prestata una particolare attenzione è rappresentato dalla relazione che intercorre tra le norme che prevedono agevolazioni fiscali e il fenomeno noto come erosione fiscale. A tal proposito, infatti, si è ritenuto necessario osservare come le agevolazioni fiscali comportino effetti ulteriori rispetto a quello, più immediato, rappresentato dall’alleggerimento della imposizione in favore dei destinatari della misura. In particolare, pare doveroso osservare come esse producano, altresì, un riverbero negativo sull’interesse vantato dalla collettività in ordine all’acquisizione di risorse economiche mediante l’imposizione tributaria. Il presente lavoro ha, pertanto, osservato il fenomeno agevolativo anche dalla specifica prospettiva rappresentata dalla tax expenditures, ponendo quindi particolare attenzione alla stretta consequenzialità che sussiste tra la previsione di una norma tributaria di favore e la produzione di una relativa spesa fiscale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/154127
URN:NBN:IT:UNIROMA1-154127