This study delves into the multifaceted literary reworkings of the Ganymede myth from Classical Antiquity to Italian Literature, aiming to fill a wide gap in the bibliography and provide a reflection on the meanings elaborated in different periods. The research offers a preliminary investigation into Greek and Latin sources, ranging from Homer and Plato to Virgil and Ovid, extending further to Medieval texts. The main objective is to analyse how the figure of the young cupbearer Ganymede has been adapted, reinterpreted, and reworked within the context of Italian literary culture, considered diachronically. The inquiry focuses on the conceptual and stylistic transformations that the myth has undergone over time, examining the cultural and artistic influences that have shaped its variations, transfigurations, and resemantizations. Special emphasis is placed on the Middle Ages, with particular attention given to Dante, Petrarch, and Boccaccio. Moving into the Renaissance humanism, the study shifts its focus onto authors such as Poliziano, Boiardo, and Ariosto. A comprehensive study is dedicated to the “Ganimede rapito”, a fifty-octave poem attributed to a young Torquato Tasso in the sole manuscript that conveys it. Finally, the study addresses the most original myth elaborations from the Baroque era to the Contemporary period, encompassing authors such as Marino, Parini, Alfieri, Saba and Gadda.

Lo studio approfondisce le sfaccettate elaborazioni letterarie del mito di Ganimede dall’antichità classica alla letteratura italiana, con l’obiettivo di colmare varie lacune bibliografiche e di fornire una serie di riflessioni sui significati elaborati nelle diverse epoche. Dopo un preliminare percorso attraverso l’analisi delle primarie fonti greche e latine, da Omero a Platone, da Virgilio a Ovidio, e dopo una rassegna sugli esiti medievali, si esamina come la figura del giovane coppiere Ganimede sia stata adattata, reinterpretata e rielaborata nel contesto della cultura letteraria italiana considerata in senso diacronico. L’indagine si concentra sulle trasformazioni concettuali e stilistiche che il mito ha subito nel corso del tempo, esplorando le influenze culturali e artistiche che ne hanno plasmato le diverse variazioni, trasfigurazioni e risemantizzazioni. Per il Medioevo si è prestata particolare attenzione a Dante, Petrarca e Boccaccio; per la stagione umanistico-rinascimentale a Poliziano, Boiardo e Ariosto. Uno studio approfondito è dedicato al “Ganimede rapito”: poemetto di cinquanta ottave attribuito, nell’unico codice che lo tramanda, a un adolescente Torquato Tasso. Infine si affrontano anche le più originali elaborazioni del mito dalla stagione barocca al Novecento: da Marino a Parini ad Alfieri fino a Saba e Gadda.

Ganimede: elaborazioni del mito dal mondo classico alla letteratura italiana

OTTONELLO, Francesco
2024

Abstract

This study delves into the multifaceted literary reworkings of the Ganymede myth from Classical Antiquity to Italian Literature, aiming to fill a wide gap in the bibliography and provide a reflection on the meanings elaborated in different periods. The research offers a preliminary investigation into Greek and Latin sources, ranging from Homer and Plato to Virgil and Ovid, extending further to Medieval texts. The main objective is to analyse how the figure of the young cupbearer Ganymede has been adapted, reinterpreted, and reworked within the context of Italian literary culture, considered diachronically. The inquiry focuses on the conceptual and stylistic transformations that the myth has undergone over time, examining the cultural and artistic influences that have shaped its variations, transfigurations, and resemantizations. Special emphasis is placed on the Middle Ages, with particular attention given to Dante, Petrarch, and Boccaccio. Moving into the Renaissance humanism, the study shifts its focus onto authors such as Poliziano, Boiardo, and Ariosto. A comprehensive study is dedicated to the “Ganimede rapito”, a fifty-octave poem attributed to a young Torquato Tasso in the sole manuscript that conveys it. Finally, the study addresses the most original myth elaborations from the Baroque era to the Contemporary period, encompassing authors such as Marino, Parini, Alfieri, Saba and Gadda.
12-giu-2024
Italiano
Lo studio approfondisce le sfaccettate elaborazioni letterarie del mito di Ganimede dall’antichità classica alla letteratura italiana, con l’obiettivo di colmare varie lacune bibliografiche e di fornire una serie di riflessioni sui significati elaborati nelle diverse epoche. Dopo un preliminare percorso attraverso l’analisi delle primarie fonti greche e latine, da Omero a Platone, da Virgilio a Ovidio, e dopo una rassegna sugli esiti medievali, si esamina come la figura del giovane coppiere Ganimede sia stata adattata, reinterpretata e rielaborata nel contesto della cultura letteraria italiana considerata in senso diacronico. L’indagine si concentra sulle trasformazioni concettuali e stilistiche che il mito ha subito nel corso del tempo, esplorando le influenze culturali e artistiche che ne hanno plasmato le diverse variazioni, trasfigurazioni e risemantizzazioni. Per il Medioevo si è prestata particolare attenzione a Dante, Petrarca e Boccaccio; per la stagione umanistico-rinascimentale a Poliziano, Boiardo e Ariosto. Uno studio approfondito è dedicato al “Ganimede rapito”: poemetto di cinquanta ottave attribuito, nell’unico codice che lo tramanda, a un adolescente Torquato Tasso. Infine si affrontano anche le più originali elaborazioni del mito dalla stagione barocca al Novecento: da Marino a Parini ad Alfieri fino a Saba e Gadda.
Ganimede; Letteratura italiana; Mito; Ricezione classica
ROSSI, Luca Carlo
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesco Ottonello - Ganimede (tesi PhD) def.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.41 MB
Formato Adobe PDF
17.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/156982
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-156982