La presente ricerca intende colmare una lacuna presente tra gli studi che, da qualche anno a questa parte, hanno iniziato ad interessarsi dei complessi intrecci che riguardano l’arte e i femminismi in Italia. In particolare si concentra sul decennio degli anni Novanta, rimasto sin qui terreno inesplorato. L’obiettivo è quello di riannodare le fila di una cronologia ancora poco studiata in ambito accademico sia dal punto di vista della storia dell’arte sia nelle sue relazioni con i femminismi. La presente tesi si articola in quattro capitoli: i primi due con un carattere storico-teorico-filosofico, propedeutici per fornire un quadro di riferimento indispensabile per arrivare al successivo, più ampio e che costituisce il nucleo centrale della ricerca, e infine all’ultimo, che raccoglie una serie di interviste ad artiste protagoniste del decennio. Si tenterà quindi di riscrivere e ristudiare la storia dell’arte italiana degli anni Novanta da un punto di vista di genere per fornire una ricognizione che prenda in esame, del decennio, oltre alle singole opere e figure di artiste, gli spazi, i luoghi e quei profili interessati a dare spazio e visibilità a ricerche ascrivibili all’ampio mondo dei femminismi.

Arte e femminismi in Italia negli anni Novanta

BOLDORINI, GRETA
2024

Abstract

La presente ricerca intende colmare una lacuna presente tra gli studi che, da qualche anno a questa parte, hanno iniziato ad interessarsi dei complessi intrecci che riguardano l’arte e i femminismi in Italia. In particolare si concentra sul decennio degli anni Novanta, rimasto sin qui terreno inesplorato. L’obiettivo è quello di riannodare le fila di una cronologia ancora poco studiata in ambito accademico sia dal punto di vista della storia dell’arte sia nelle sue relazioni con i femminismi. La presente tesi si articola in quattro capitoli: i primi due con un carattere storico-teorico-filosofico, propedeutici per fornire un quadro di riferimento indispensabile per arrivare al successivo, più ampio e che costituisce il nucleo centrale della ricerca, e infine all’ultimo, che raccoglie una serie di interviste ad artiste protagoniste del decennio. Si tenterà quindi di riscrivere e ristudiare la storia dell’arte italiana degli anni Novanta da un punto di vista di genere per fornire una ricognizione che prenda in esame, del decennio, oltre alle singole opere e figure di artiste, gli spazi, i luoghi e quei profili interessati a dare spazio e visibilità a ricerche ascrivibili all’ampio mondo dei femminismi.
12-giu-2024
Italiano
BIANCHI, GIOVANNI
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Greta_Boldorini.pdf

embargo fino al 12/06/2027

Dimensione 19.95 MB
Formato Adobe PDF
19.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/157365
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-157365