La ricerca ha come focus il culto di Iuppiter a Roma, indagato principalmente attraverso le fonti epigrafiche, e mira a fornire una lettura complessiva della sua fenomenologia storico-religiosa nel contesto urbano. Essa è articolata in due parti: nella prima parte vengono ripercorse le tappe della complessa genesi della figura divina e ne vengono analizzati l’iconografia, l’onomastica, il profilo funzionale, i rapporti con gli altri dèi e con gli uomini; la seconda parte è dedicata, invece, all’analisi archeologico-topografica delle aree sacre urbane riservate a Giove, alla ricostruzione del calendario festivo cittadino e della relativa pratica rituale, all’indagine storico-sociale e prosopografica dei professionisti del sacro e dei devoti.

Il culto di Iuppiter a Roma: spazi, tempo e attori

RAINONE, LUCIA
2023

Abstract

La ricerca ha come focus il culto di Iuppiter a Roma, indagato principalmente attraverso le fonti epigrafiche, e mira a fornire una lettura complessiva della sua fenomenologia storico-religiosa nel contesto urbano. Essa è articolata in due parti: nella prima parte vengono ripercorse le tappe della complessa genesi della figura divina e ne vengono analizzati l’iconografia, l’onomastica, il profilo funzionale, i rapporti con gli altri dèi e con gli uomini; la seconda parte è dedicata, invece, all’analisi archeologico-topografica delle aree sacre urbane riservate a Giove, alla ricostruzione del calendario festivo cittadino e della relativa pratica rituale, all’indagine storico-sociale e prosopografica dei professionisti del sacro e dei devoti.
2-mag-2023
Italiano
ORLANDI, Silvia
VANNICELLI, PIETRO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
343
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rainone.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/157521
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-157521