The doctoral thesis presents a sampling of graffiti found in the Umbrian territory covering about nine centuries of history, from the 8th-9th centuries to the end of the 17th century, recording a prevalence of texts executed in the 16th century. The texts pertain to different typologies by choice of execution (sgraffio, charcoal, sanguine), by function (devotional, commemorative of meteorological, war, personal events) by choice of communicative medium (writing, symbol, drawing) and finally by choice of language (Latin, Italian vernaculars, but also French, Polish, Serbo-Croatian, Armenian).

La tesi dottorale presenta una campionatura di graffiti presenti nel territorio Umbro che copre circa nove secoli di storia, dall’VIII-IX secolo fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta linguistica (latino, volgari italiani, ma anche francese, polacco, serbo-croato, armeno).

Graffiti e iscrizioni parietali: testimonianze tardo-medievali e moderne lungo le antiche vie di pellegrinaggio in Umbria

TREVISI, Pier Paolo
2020

Abstract

The doctoral thesis presents a sampling of graffiti found in the Umbrian territory covering about nine centuries of history, from the 8th-9th centuries to the end of the 17th century, recording a prevalence of texts executed in the 16th century. The texts pertain to different typologies by choice of execution (sgraffio, charcoal, sanguine), by function (devotional, commemorative of meteorological, war, personal events) by choice of communicative medium (writing, symbol, drawing) and finally by choice of language (Latin, Italian vernaculars, but also French, Polish, Serbo-Croatian, Armenian).
17-feb-2020
Italiano
La tesi dottorale presenta una campionatura di graffiti presenti nel territorio Umbro che copre circa nove secoli di storia, dall’VIII-IX secolo fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta linguistica (latino, volgari italiani, ma anche francese, polacco, serbo-croato, armeno).
ZAGANELLI, Giovanna
Università per Stranieri di Perugia
Perugia - Università per Stranieri di Perugia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato - Pier Paolo Trevisi.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.84 MB
Formato Adobe PDF
14.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158061
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISTRAPG-158061