Un’evidente criticità dei modelli d’insegnamento/apprendimento disciplinare è la scissione dei ruoli tra le discipline scientifiche, spesso troppo orientate alla formazione tecnica, e le discipline umanistiche, tradizionalmente dedicate all’educazione della persona. Una separazione delle discipline nell’ambito dell’istruzione secondaria che può limitare la capacità di cogliere “ciò che è tessuto insieme”, la complessità del mondo che ci circonda e le sfide degli ultimi anni poste dal cambiamento climatico, dalle pandemie, dalle intelligenze artificiali, per fronteggiare le quali sono necessari, insegnamenti globalmente interdisciplinare. Per affrontare problemi complessi come questi, è importante un atteggiamento interdisciplinare che la scuola deve contribuire a sviluppare attraverso opportune attività. Come esempio concreto di attività di questo genere, si presenta il progetto di un laboratorio “globalmente” interdisciplinare, mirato a introdurre la dimostrazione matematica nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado nella convinzione che alcune difficoltà collegate all’insegnamento/apprendimento della dimostrazione matematica si possano, in parte, superare inserendola nel contesto più generale dell’argomentazione facendo ripercorrere le stesse fasi storiche che hanno portato al passo cruciale fatto da Euclide e alla dimostrazione euclidea. Nella tesi, dopo una introduzione generale, si presenta la metodologia del “laboratorio globalmente interdisciplinare” per la progettazione del percorso, si esplicita l’’uso della storia della matematica per collocare gli ostacoli epistemologici relativi all’apprendimento di alcuni concetti e metodi matematici, all'interno di un contesto interdisciplinare e si illustra lo strumento del “dialogo scritto condiviso”. Successivamente si presentano tutte le attività costituenti il percorso dove viene dedicata particolare attenzione alle dimostrazioni del teorema di Pitagora, come paradigma illustrativo dell’evoluzione dell’argomentazione matematica.
Educare alla argomentazione: dall’arte della persuasione alla dimostrazione matematica.
BOLOGNA, FRANCESCO
2024
Abstract
Un’evidente criticità dei modelli d’insegnamento/apprendimento disciplinare è la scissione dei ruoli tra le discipline scientifiche, spesso troppo orientate alla formazione tecnica, e le discipline umanistiche, tradizionalmente dedicate all’educazione della persona. Una separazione delle discipline nell’ambito dell’istruzione secondaria che può limitare la capacità di cogliere “ciò che è tessuto insieme”, la complessità del mondo che ci circonda e le sfide degli ultimi anni poste dal cambiamento climatico, dalle pandemie, dalle intelligenze artificiali, per fronteggiare le quali sono necessari, insegnamenti globalmente interdisciplinare. Per affrontare problemi complessi come questi, è importante un atteggiamento interdisciplinare che la scuola deve contribuire a sviluppare attraverso opportune attività. Come esempio concreto di attività di questo genere, si presenta il progetto di un laboratorio “globalmente” interdisciplinare, mirato a introdurre la dimostrazione matematica nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado nella convinzione che alcune difficoltà collegate all’insegnamento/apprendimento della dimostrazione matematica si possano, in parte, superare inserendola nel contesto più generale dell’argomentazione facendo ripercorrere le stesse fasi storiche che hanno portato al passo cruciale fatto da Euclide e alla dimostrazione euclidea. Nella tesi, dopo una introduzione generale, si presenta la metodologia del “laboratorio globalmente interdisciplinare” per la progettazione del percorso, si esplicita l’’uso della storia della matematica per collocare gli ostacoli epistemologici relativi all’apprendimento di alcuni concetti e metodi matematici, all'interno di un contesto interdisciplinare e si illustra lo strumento del “dialogo scritto condiviso”. Successivamente si presentano tutte le attività costituenti il percorso dove viene dedicata particolare attenzione alle dimostrazioni del teorema di Pitagora, come paradigma illustrativo dell’evoluzione dell’argomentazione matematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bologna.pdf
accesso aperto
Dimensione
45.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/158226
URN:NBN:IT:UNIROMA1-158226