Le attività agricole nelle zone di forte pendenza svolgono un ruolo cruciale nella produzione alimentare globale, nello sviluppo economico e nella preservazione di molteplici aspetti culturali. Tuttavia, gli eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici rappresentano una crescente minaccia per questi paesaggi. È quindi imperativo lavorare per aumentare la resilienza delle aree agricole in forte pendenza al fine di garantire una continuità e un futuro sostenibile nonostante i cambiamenti climatici. Pertanto, questa ricerca è dedicata a migliorare la sostenibilità dell'agricoltura in queste aree attraverso la gestione adeguata delle risorse idriche di fronte a condizioni meteorologiche estreme. In particolare, (1) identificare la distribuzione globale dell'agricoltura in zone di forte pendenza e calcolare la sua distribuzione spaziale all'interno delle attuali zone climatiche e in quelle previste per il futuro; (2) esplorare metodologie sostenibili ed efficienti per la gestione delle risorse idriche nell'agricoltura in zone di forte pendenza, enfatizzando il ruolo della conservazione dell'acqua per garantire l'efficacia delle soluzioni a lungo termine; (3) sviluppare approcci economicamente vantaggiosi per la raccolta dell'acqua nei paesaggi agricoli in zone di forte pendenza, attraverso l'applicazione di tecniche innovative per ottimizzare la raccolta dell'acqua; (4) esaminare diverse pratiche colturali e la loro efficacia nel mitigare l'erosione del suolo e il deflusso idrico in terreni ripidi, preservando così la produttività agricola e l'integrità ambientale; (5) identificare le coltivazioni suscettibili ai rischi indotti dai cambiamenti climatici e determinare le regioni ad alto rischio in Europa, consentendo l'implementazione di strategie mirate di mitigazione. Attraverso un approccio integrato, questa ricerca si propone di offrire soluzioni che comprendano strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche e pratiche colturali ottimali adattate alle sfide poste dal cambiamento climatico nelle zone di forte pendenza. Il lavoro riveste quindi un ruolo cruciale nell'attuale panorama agricolo, fornendo approfondimenti empirici e soluzioni tecniche funzionali per aumentare la sostenibilità dell'agricoltura in queste zone.
Gestione della risorsa idrica in zone agricole ad alta pendenza in un contesto di cambiamento climatico
WANG, WENDI
2024
Abstract
Le attività agricole nelle zone di forte pendenza svolgono un ruolo cruciale nella produzione alimentare globale, nello sviluppo economico e nella preservazione di molteplici aspetti culturali. Tuttavia, gli eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici rappresentano una crescente minaccia per questi paesaggi. È quindi imperativo lavorare per aumentare la resilienza delle aree agricole in forte pendenza al fine di garantire una continuità e un futuro sostenibile nonostante i cambiamenti climatici. Pertanto, questa ricerca è dedicata a migliorare la sostenibilità dell'agricoltura in queste aree attraverso la gestione adeguata delle risorse idriche di fronte a condizioni meteorologiche estreme. In particolare, (1) identificare la distribuzione globale dell'agricoltura in zone di forte pendenza e calcolare la sua distribuzione spaziale all'interno delle attuali zone climatiche e in quelle previste per il futuro; (2) esplorare metodologie sostenibili ed efficienti per la gestione delle risorse idriche nell'agricoltura in zone di forte pendenza, enfatizzando il ruolo della conservazione dell'acqua per garantire l'efficacia delle soluzioni a lungo termine; (3) sviluppare approcci economicamente vantaggiosi per la raccolta dell'acqua nei paesaggi agricoli in zone di forte pendenza, attraverso l'applicazione di tecniche innovative per ottimizzare la raccolta dell'acqua; (4) esaminare diverse pratiche colturali e la loro efficacia nel mitigare l'erosione del suolo e il deflusso idrico in terreni ripidi, preservando così la produttività agricola e l'integrità ambientale; (5) identificare le coltivazioni suscettibili ai rischi indotti dai cambiamenti climatici e determinare le regioni ad alto rischio in Europa, consentendo l'implementazione di strategie mirate di mitigazione. Attraverso un approccio integrato, questa ricerca si propone di offrire soluzioni che comprendano strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche e pratiche colturali ottimali adattate alle sfide poste dal cambiamento climatico nelle zone di forte pendenza. Il lavoro riveste quindi un ruolo cruciale nell'attuale panorama agricolo, fornendo approfondimenti empirici e soluzioni tecniche funzionali per aumentare la sostenibilità dell'agricoltura in queste zone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_Wendi_Wang.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/158456
URN:NBN:IT:UNIPD-158456