Il D. Lgs. 14/2029 (c.d. “Codice della crisi”) è stato modificato per recepire la dir. 2019/1023/UE (c.d. “direttiva insolvency”) inserendo nel Titolo I, Capo III, la sezione VI bis rubricata “Degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società” recante gli artt. 120 bis ss. Si tratta di poche norme, ma ricche di significato e di interrogativi. Queste disposizioni intendono sostanzialmente disciplinare la posizione dei soci nelle varie fasi della ristrutturazione della società di capitali e dell’imprenditore collettivo non societario. A un’attenta lettura non mancano difetti di coordinamento e criticità. Il quesito che sorge spontaneo, allora, è: la posizione dei soci può dirsi adeguatamente disciplinata e tutelata? Inoltre, bisogna chiedersi se e come la problematica studiata sia connessa al “diritto societario della crisi”. Il presente lavoro si propone di studiare, anche dal punto di vista dogmatico e comparato, la novella legislativa in commento facendo dei paragoni con la Legge Fallimentare laddove opportuno. Avvalendosi di tale analisi, si tenterà di rispondere alle domande che hanno generato il presente lavoro e di fornire spunti di riflessione o vere e proprie proposte di revisione al Codice della crisi.

La posizione dei soci nella società in crisi: un'analisi comparata. Per un diritto societario della crisi

STABILE, EMANUELE
2024

Abstract

Il D. Lgs. 14/2029 (c.d. “Codice della crisi”) è stato modificato per recepire la dir. 2019/1023/UE (c.d. “direttiva insolvency”) inserendo nel Titolo I, Capo III, la sezione VI bis rubricata “Degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società” recante gli artt. 120 bis ss. Si tratta di poche norme, ma ricche di significato e di interrogativi. Queste disposizioni intendono sostanzialmente disciplinare la posizione dei soci nelle varie fasi della ristrutturazione della società di capitali e dell’imprenditore collettivo non societario. A un’attenta lettura non mancano difetti di coordinamento e criticità. Il quesito che sorge spontaneo, allora, è: la posizione dei soci può dirsi adeguatamente disciplinata e tutelata? Inoltre, bisogna chiedersi se e come la problematica studiata sia connessa al “diritto societario della crisi”. Il presente lavoro si propone di studiare, anche dal punto di vista dogmatico e comparato, la novella legislativa in commento facendo dei paragoni con la Legge Fallimentare laddove opportuno. Avvalendosi di tale analisi, si tenterà di rispondere alle domande che hanno generato il presente lavoro e di fornire spunti di riflessione o vere e proprie proposte di revisione al Codice della crisi.
23-lug-2024
Italiano
SANTOSUOSSO, Daniele Umberto
DILIBERTO, Oliviero
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
234
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Stabile.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160601
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-160601