The focus of the research is the acquisition of the deontic modality in L2 Italian by English-speaking learners. The theoretical framework is Hengeveld and Mackenzie's Functional Discourse Grammar, integrated by van der Auwera's studies on modality. The corpus consists of sixteen conversations recorded and transcribed and of twenty short written documents, realized by sixteen learners, whose proficiency levels ranged from A1 to C1. The same oral and written texts were also realized by two Italian native speakers who formed the control group. The data analysis allows us to demonstrate how the mechanisms of calquing and grammaticalisation phenomena alternate in the learners' interlanguage. It was possible to reconnect some of the grammaticalisation processes observed in diachrony to those observed in L2 acquisition. It is then illustrated how, from a semantic perspective, learners' data show how the shift of meaning from the deontic to the epistemic is triggered by metonymic and metaphoric processes under some contextual conditions (see Traugott, Bybee, Sweetser, Goossens). Special attention is paid to the imperative mood. In addition to the reconstruction of the complex framework of the acquisition of verbal paradigm, an attempt is made to circumscribe the position of the imperative mood and to clarify the relationship between imperative mode and vocative case in the context of Functional Discourse Grammar.

L’oggetto della ricerca è l’acquisizione spontanea della modalità deontica in italiano L2 da parte di parlanti anglofoni. Il quadro teorico è costituito dalla Functional Discourse Grammar di Hengeveld e Mackenzie e dagli studi sulla rappresentazione semantica della modalità di van der Auwera. Il corpus è costituito da sedici conversazioni registrate e trascritte e da venti brevi documenti scritti, con il monitoraggio di sedici studenti, le cui competenze si suddividevano equamente dal livello A1 al livello C1 e di due elementi di controllo italiani. L'analisi dei dati permette di dimostrare come i meccanismi di calco e fenomeni di grammaticalizzazione si alternino nelle interlingue degli apprendenti. È risultato possibile riconnettere alcuni dei processi di grammaticalizzazione osservati in diacronia a quelli osservabili nelle interlingue. Si illustra poi come, in prospettiva semantica, i dati degli apprendenti mostrino come lo slittamento di significato dal deontico all'epistemico sia attivato da procedimenti metonimici e metaforici, in presenza di determinati contesti (v. Traugott, Bybee, Sweetser, Goossens). Si riserva un'attenzione particolare alla trattazione dell'imperativo. Oltre alla ricostruzione del quadro complesso dell'acquisizione delle forme imperativali si cerca di circoscrivere la posizione dell'imperativo e di chiarire il rapporto tra modo imperativo e caso vocativo nell'ambito della Functional Discourse Grammar.

L'acquisizione della modalità deontica in italiano L2

SAMU, Borbala
2015

Abstract

The focus of the research is the acquisition of the deontic modality in L2 Italian by English-speaking learners. The theoretical framework is Hengeveld and Mackenzie's Functional Discourse Grammar, integrated by van der Auwera's studies on modality. The corpus consists of sixteen conversations recorded and transcribed and of twenty short written documents, realized by sixteen learners, whose proficiency levels ranged from A1 to C1. The same oral and written texts were also realized by two Italian native speakers who formed the control group. The data analysis allows us to demonstrate how the mechanisms of calquing and grammaticalisation phenomena alternate in the learners' interlanguage. It was possible to reconnect some of the grammaticalisation processes observed in diachrony to those observed in L2 acquisition. It is then illustrated how, from a semantic perspective, learners' data show how the shift of meaning from the deontic to the epistemic is triggered by metonymic and metaphoric processes under some contextual conditions (see Traugott, Bybee, Sweetser, Goossens). Special attention is paid to the imperative mood. In addition to the reconstruction of the complex framework of the acquisition of verbal paradigm, an attempt is made to circumscribe the position of the imperative mood and to clarify the relationship between imperative mode and vocative case in the context of Functional Discourse Grammar.
14-apr-2015
Italiano
L’oggetto della ricerca è l’acquisizione spontanea della modalità deontica in italiano L2 da parte di parlanti anglofoni. Il quadro teorico è costituito dalla Functional Discourse Grammar di Hengeveld e Mackenzie e dagli studi sulla rappresentazione semantica della modalità di van der Auwera. Il corpus è costituito da sedici conversazioni registrate e trascritte e da venti brevi documenti scritti, con il monitoraggio di sedici studenti, le cui competenze si suddividevano equamente dal livello A1 al livello C1 e di due elementi di controllo italiani. L'analisi dei dati permette di dimostrare come i meccanismi di calco e fenomeni di grammaticalizzazione si alternino nelle interlingue degli apprendenti. È risultato possibile riconnettere alcuni dei processi di grammaticalizzazione osservati in diacronia a quelli osservabili nelle interlingue. Si illustra poi come, in prospettiva semantica, i dati degli apprendenti mostrino come lo slittamento di significato dal deontico all'epistemico sia attivato da procedimenti metonimici e metaforici, in presenza di determinati contesti (v. Traugott, Bybee, Sweetser, Goossens). Si riserva un'attenzione particolare alla trattazione dell'imperativo. Oltre alla ricostruzione del quadro complesso dell'acquisizione delle forme imperativali si cerca di circoscrivere la posizione dell'imperativo e di chiarire il rapporto tra modo imperativo e caso vocativo nell'ambito della Functional Discourse Grammar.
VENIER, Federica
Università per Stranieri di Perugia
Perugia - Università per Stranieri di Perugia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borbala SAMU Acquisizione della modalità deontica in italiano L2.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160641
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISTRAPG-160641