La presente tesi di dottorato ha per oggetto l’antroponimia – l’insieme dei nomi propri di persona o ‘personali’ – letteraria medievale antico-francese. Nello specifico, il corpus all’interno del quale le ricerche sono state condotte, debitamente approntato, comprende tutti i testi appartenenti al genere romanzo, in versi ed in prosa, in francese antico, in un arco cronologico che va dal XII al XV secolo. La tesi si articola in due sezioni: Studi e Prolegomeni per il Nuovo Repertorio onomastico.
Le non fu mie sanz reison. Il nome proprio nel romanzo francese medievale (XII-XV sec.): studi e prolegomeni per il Nuovo Repertorio Onomastico
MILAZZO, MARTA
2024
Abstract
La presente tesi di dottorato ha per oggetto l’antroponimia – l’insieme dei nomi propri di persona o ‘personali’ – letteraria medievale antico-francese. Nello specifico, il corpus all’interno del quale le ricerche sono state condotte, debitamente approntato, comprende tutti i testi appartenenti al genere romanzo, in versi ed in prosa, in francese antico, in un arco cronologico che va dal XII al XV secolo. La tesi si articola in due sezioni: Studi e Prolegomeni per il Nuovo Repertorio onomastico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Marta_Milazzo.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/160691
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-160691