Questa tesi di ricerca si immerge nel contesto dei servizi sanitari nazionali per esplorare il complesso fenomeno del consumo di sostanze. L'obiettivo è analizzare non solo le implicazioni dirette del consumo di sostanze, ma anche come la società e le istituzioni definiscano e affrontino questo problema, influenzando le identità di chi riceve trattamento. La ricerca è strutturata in un'indagine etnografica condotta in una Comunità Residenziale Terapeutica, dove si esplorano le dinamiche quotidiane e i percorsi individuali di coloro che vi vivono e operano. L'obiettivo principale dello studio è delineare le implicazioni dirette e indirette del consumo di sostanze, indagando come la società e le istituzioni definiscano e gestiscano questo problema. Ciò include l'analisi delle identità di coloro che entrano in trattamento e di come queste si modellino a seconda delle percezioni e delle politiche adottate. Il cuore della ricerca si concentra sulla residenzialità terapeutica, esaminando la complessità delle diverse prospettive e interpretazioni che emergono in questo contesto. Si indaga il problema del consumo di sostanze da molteplici angolazioni: le sue implicazioni sociali e personali, la violazione di norme legali o morali, e la focalizzazione sul consumo stesso. L'autore, posizionandosi come ricercatore all'interno del contesto, esplora gli effetti prodotti nella definizione del problema e dei suoi attori. Attraverso un'indagine etnografica condotta in una Comunità Residenziale Terapeutica per consumatori di sostanze, lo studio analizza le dinamiche quotidiane, le strutture sociali e i percorsi individuali di chi vive e opera in queste realtà. Questo approccio permette di cogliere le sfumature, i simbolismi e le strategie di cura caratteristici di tali contesti. L'obiettivo è di legittimare l'interesse scientifico nel problema del consumo di sostanze, includendo il ricercatore come elemento attivo nell'approccio al problema.

OLTRE I LUGHI COMUNI DELLA RESIDENZIALITA’: UNO STUDIO ETNOGRAFICO SULLE ROUTINE E LE PRASSI TERAPEUTICHE IN UNA COMUNITA’ PER GIOVANI CONSUMATORI DI SOSTANZE

ROCELLI, MICHELE
2024

Abstract

Questa tesi di ricerca si immerge nel contesto dei servizi sanitari nazionali per esplorare il complesso fenomeno del consumo di sostanze. L'obiettivo è analizzare non solo le implicazioni dirette del consumo di sostanze, ma anche come la società e le istituzioni definiscano e affrontino questo problema, influenzando le identità di chi riceve trattamento. La ricerca è strutturata in un'indagine etnografica condotta in una Comunità Residenziale Terapeutica, dove si esplorano le dinamiche quotidiane e i percorsi individuali di coloro che vi vivono e operano. L'obiettivo principale dello studio è delineare le implicazioni dirette e indirette del consumo di sostanze, indagando come la società e le istituzioni definiscano e gestiscano questo problema. Ciò include l'analisi delle identità di coloro che entrano in trattamento e di come queste si modellino a seconda delle percezioni e delle politiche adottate. Il cuore della ricerca si concentra sulla residenzialità terapeutica, esaminando la complessità delle diverse prospettive e interpretazioni che emergono in questo contesto. Si indaga il problema del consumo di sostanze da molteplici angolazioni: le sue implicazioni sociali e personali, la violazione di norme legali o morali, e la focalizzazione sul consumo stesso. L'autore, posizionandosi come ricercatore all'interno del contesto, esplora gli effetti prodotti nella definizione del problema e dei suoi attori. Attraverso un'indagine etnografica condotta in una Comunità Residenziale Terapeutica per consumatori di sostanze, lo studio analizza le dinamiche quotidiane, le strutture sociali e i percorsi individuali di chi vive e opera in queste realtà. Questo approccio permette di cogliere le sfumature, i simbolismi e le strategie di cura caratteristici di tali contesti. L'obiettivo è di legittimare l'interesse scientifico nel problema del consumo di sostanze, includendo il ricercatore come elemento attivo nell'approccio al problema.
17-mag-2024
Italiano
ROMANIA, VINCENZO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_PhD_michele_rocelli_29_02.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-160864