La ricerca qui esposta è dedicata alle glosse dell'Etymologicum Genuinum che contengono citazioni (esplicite e implicite) della Commedia Attica. Per ciascuna glossa è presentato un testo critico corredato da un apparato tripartito: la prima fascia è dedicata ai paralleli nella successiva tradizione lessicografica-erudita, la seconda ai paralleli nella precedente tradizione lessicografica-erudita, la terza fascia rappresenta il vero e proprio apparatus criticus. Segue un approfondimento sulle citazioni esplicite, dove sono raccolti e commentati i dati relativi alle fonti impiegate dai compilatori del Genuinum e alla presenza di citazioni comiche negli etimologici successivi. L'insieme della documentazione offre nuovi e significativi elementi per la ricostruzione delle dinamiche di conservazione e trasmissione dei testi comici.

Glosse comiche 'attiche' nell'Etymologicum Genuinum. Edizione e interpretazione

FIORI, SIMONE
2024

Abstract

La ricerca qui esposta è dedicata alle glosse dell'Etymologicum Genuinum che contengono citazioni (esplicite e implicite) della Commedia Attica. Per ciascuna glossa è presentato un testo critico corredato da un apparato tripartito: la prima fascia è dedicata ai paralleli nella successiva tradizione lessicografica-erudita, la seconda ai paralleli nella precedente tradizione lessicografica-erudita, la terza fascia rappresenta il vero e proprio apparatus criticus. Segue un approfondimento sulle citazioni esplicite, dove sono raccolti e commentati i dati relativi alle fonti impiegate dai compilatori del Genuinum e alla presenza di citazioni comiche negli etimologici successivi. L'insieme della documentazione offre nuovi e significativi elementi per la ricostruzione delle dinamiche di conservazione e trasmissione dei testi comici.
24-mag-2024
Italiano
SILVANO, LUIGI
BROGGIATO, MARIA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Fiori.pdf

embargo fino al 24/05/2025

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160873
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-160873