The thesis delves into the theme of complexity in relation to the climate-ecological crisis through the lens of law. The research is composed of six 'stages'—each corresponding to a Chapter—distinct yet deeply interconnected. In the First Chapter, the reference coordinates for the entire investigation are outlined, identifying the challenges that law must face to govern complexity. From this perspective, the legal implications of the 'reading of reality' are analyzed, and the manner in which law addresses a constantly evolving phenomenon, which unfolds on a global scale and is further characterized by a (partially) inevitable scientific uncertainty, is explored. The Second Chapter traces the historical evolution of the concept of the environment, a phenomenon 'easier to intuit than to define.' In this context, the focus is on both the international dimension (particularly the role of the United Nations) and the European dimension, in its dual expression as the European Union and the Council of Europe. The chapter seeks to 'unpack' the (legal) notion of the environment and retrace the legal and conceptual milestones that have led to the development of the concept of sustainable development. The Third Chapter begins by delineating the conceptual boundaries of the challenge that law is called to address, and then turns greater attention to the many facets of the energy macrocosm, a central pillar in the shift towards a sustainable paradigm. The investigation focuses on reconstructing the complex web of interests that law cannot overlook. In the Fourth Chapter, the research concentrates on the regulatory framework for the energy transition within the European Union dimension. From this perspective, it examines how the notions of environment, energy, and climate have evolved, increasingly overlapping until they have become established as terms of an inseparable trio. The Fifth Chapter focuses on the macro-interests represented by climate, environment, and health, and on the various 'theoretical reconstructions' developed in the pursuit of an (im)possible balance. The analysis moves from the conceptualization of climate-environmental balances as common goods to the concepts of the green economy, subsequently engaging with theories that fundamentally challenge the validity of the concept of sustainable development. It investigates the influence of the concept of degrowth on some recent European legislative texts, before analyzing the legal implications of the circular economy paradigm, considered as 'the most reliable response' to realizing a strategy of growth that is qualitatively (and not only quantitatively) different. Finally, it explores the renewed protagonism of public authorities, called to lead the transition process. In the Sixth Chapter, attention is turned to those actors who, due to their involvement or potential relevance, have emerged as key players in combating the climate-ecological crisis and in promoting a sustainability paradigm. In this context, particular attention is given to the role of the State, International Organizations, the European Union, and cities. The role of the 'human component' is also examined, in the dual capacity of citizen-consumer, juxtaposed with the role of businesses. The chapter concludes with some considerations on the role that public authorities are expected to play in this context, and on the notion of good governance. Finally, in the Conclusions, some reflections are offered on the methodology adopted for the research and on the results obtained, not failing to indicate—almost as if to 'pass the baton' to those who wish to take it up—what seem to be the themes that should continue to be explored.

L’indagine approfondisce, attraverso le lenti del diritto, il tema della complessità in relazione alla crisi climatico-ecologica. L’itinerario della ricerca si compone di sei ‘tappe’ – ciascuna corrispondente ad un Capitolo – tra loro distinte ma profondamente interconnesse. Nel Capitolo Primo si tracciano le coordinate di riferimento dell’intera indagine, individuando le sfide che il diritto dovrà affrontare per governare la complessità. In quest’ottica, si analizzano i risvolti giuridici della ‘lettura della realtà’ e si indaga come il diritto si ponga dinnanzi ad un fenomeno in continuo mutamento che non solo si dipana su scala globale, ma che è per di più connotato da una (parzialmente) inevitabile incertezza scientifica. Nel Capitolo Secondo, si ricostruisce l’evoluzione storica del concetto di ambiente, fenomeno ‘più facile da intuire che da definire’. In questa prospettiva si fa luce sia sulla dimensione internazionale (e, in particolare, sul ruolo delle Nazioni Unite) sia sulla dimensione europea nella sua duplice declinazione di Unione Europea e di Consiglio d’Europa. Si cerca dunque di ‘sviscerare’ la nozione (giuridica) di ambiente e di ripercorrere le tappe (giuridiche e concettuali) che hanno condotto all’elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile. Il Capitolo Terzo si apre con la perimetrazione dei confini concettuali della sfida che il diritto è chiamato ad affrontare per poi dedicare maggiore attenzione ai molti risvolti del macro-cosmo dell’energia, perno centrale nella svolta verso un paradigma sostenibile. L’indagine si concentra sulla ricostruzione dei complicati intrecci di interessi dalla cui considerazione il diritto non può prescindere. Nel Capitolo Quarto la ricerca si concentra sul quadro normativo della transizione energetica nella dimensione euro-unitaria. In questa prospettiva si indaga come sia mutata la considerazione delle nozioni di ambiente, energia e clima, nozioni le quali si sono sempre più sovrapposte sino ad affermarsi come termini di un trinomio inscindibile. Nel Capitolo Quinto il focus della ricerca si concentra sui macro-interessi rappresentati da clima, ambiente e salute e sulle diverse ‘ricostruzione teoriche’ elaborate nella ricerca di un equilibrio (im)possibile. Dalla concettualizzazione degli equilibri climatico-ambientali come beni comuni si muove verso i concetti di green economy per confrontarsi poi con le teorie che contestano radicalmente la bontà del concetto di sviluppo sostenibile. Si indagano dunque le influenze del concetto di degrowht su alcuni recenti testi normativi europei per giungere poi ad analizzare i risvolti giuridici del paradigma dell’economia circolare, considerata quale ‘la più attendibile risposta’ per inverare una strategia di crescita qualitativamente (e non solo quantitativamente) differente. Si analizza infine il rinnovato protagonismo dei pubblici poteri, chiamati a porsi alla guida del processo di transizione. Nel Capitolo Sesto si affrontano quelli che sembrano essere gli attori che, in ragione del loro coinvolgimento o della loro possibile rilevanza, si sono affermati come protagonisti nella lotta alla crisi climatico-ecologia e nell’affermazione di un paradigma di sostenibilità. In questa prospettiva ci si sofferma in particolare sul ruolo dello Stato, delle Organizzazioni Internazionali, dell’Unione Europea e delle città. Si indaga infine il ruolo della ‘componente umana’ nella veste di cittadino-consumatore, a cui si giustappone il ruolo dell’impresa. Si propongono poi alcune considerazioni sul ruolo cui sono in questo conteso chiamati i pubblici poteri e sulla nozione di good governance. Infine, nelle Conclusioni, si offrono alcune riflessioni sul metodo con il quale si è voluto condurre la ricerca e sui risultati cui si è giunti, senza mancare di indicare – come a voler ‘passare il testimone’ a chi vorrà raccoglierlo – quelli che ci sembrano essere i temi su cui si debba continuare ad indagare.

Il diritto e la sostenibilità climatico-ecologica: energia, clima e ambiente nel governo della complessità

Pinto, Paolo
2024

Abstract

The thesis delves into the theme of complexity in relation to the climate-ecological crisis through the lens of law. The research is composed of six 'stages'—each corresponding to a Chapter—distinct yet deeply interconnected. In the First Chapter, the reference coordinates for the entire investigation are outlined, identifying the challenges that law must face to govern complexity. From this perspective, the legal implications of the 'reading of reality' are analyzed, and the manner in which law addresses a constantly evolving phenomenon, which unfolds on a global scale and is further characterized by a (partially) inevitable scientific uncertainty, is explored. The Second Chapter traces the historical evolution of the concept of the environment, a phenomenon 'easier to intuit than to define.' In this context, the focus is on both the international dimension (particularly the role of the United Nations) and the European dimension, in its dual expression as the European Union and the Council of Europe. The chapter seeks to 'unpack' the (legal) notion of the environment and retrace the legal and conceptual milestones that have led to the development of the concept of sustainable development. The Third Chapter begins by delineating the conceptual boundaries of the challenge that law is called to address, and then turns greater attention to the many facets of the energy macrocosm, a central pillar in the shift towards a sustainable paradigm. The investigation focuses on reconstructing the complex web of interests that law cannot overlook. In the Fourth Chapter, the research concentrates on the regulatory framework for the energy transition within the European Union dimension. From this perspective, it examines how the notions of environment, energy, and climate have evolved, increasingly overlapping until they have become established as terms of an inseparable trio. The Fifth Chapter focuses on the macro-interests represented by climate, environment, and health, and on the various 'theoretical reconstructions' developed in the pursuit of an (im)possible balance. The analysis moves from the conceptualization of climate-environmental balances as common goods to the concepts of the green economy, subsequently engaging with theories that fundamentally challenge the validity of the concept of sustainable development. It investigates the influence of the concept of degrowth on some recent European legislative texts, before analyzing the legal implications of the circular economy paradigm, considered as 'the most reliable response' to realizing a strategy of growth that is qualitatively (and not only quantitatively) different. Finally, it explores the renewed protagonism of public authorities, called to lead the transition process. In the Sixth Chapter, attention is turned to those actors who, due to their involvement or potential relevance, have emerged as key players in combating the climate-ecological crisis and in promoting a sustainability paradigm. In this context, particular attention is given to the role of the State, International Organizations, the European Union, and cities. The role of the 'human component' is also examined, in the dual capacity of citizen-consumer, juxtaposed with the role of businesses. The chapter concludes with some considerations on the role that public authorities are expected to play in this context, and on the notion of good governance. Finally, in the Conclusions, some reflections are offered on the methodology adopted for the research and on the results obtained, not failing to indicate—almost as if to 'pass the baton' to those who wish to take it up—what seem to be the themes that should continue to be explored.
2024
Italiano
L’indagine approfondisce, attraverso le lenti del diritto, il tema della complessità in relazione alla crisi climatico-ecologica. L’itinerario della ricerca si compone di sei ‘tappe’ – ciascuna corrispondente ad un Capitolo – tra loro distinte ma profondamente interconnesse. Nel Capitolo Primo si tracciano le coordinate di riferimento dell’intera indagine, individuando le sfide che il diritto dovrà affrontare per governare la complessità. In quest’ottica, si analizzano i risvolti giuridici della ‘lettura della realtà’ e si indaga come il diritto si ponga dinnanzi ad un fenomeno in continuo mutamento che non solo si dipana su scala globale, ma che è per di più connotato da una (parzialmente) inevitabile incertezza scientifica. Nel Capitolo Secondo, si ricostruisce l’evoluzione storica del concetto di ambiente, fenomeno ‘più facile da intuire che da definire’. In questa prospettiva si fa luce sia sulla dimensione internazionale (e, in particolare, sul ruolo delle Nazioni Unite) sia sulla dimensione europea nella sua duplice declinazione di Unione Europea e di Consiglio d’Europa. Si cerca dunque di ‘sviscerare’ la nozione (giuridica) di ambiente e di ripercorrere le tappe (giuridiche e concettuali) che hanno condotto all’elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile. Il Capitolo Terzo si apre con la perimetrazione dei confini concettuali della sfida che il diritto è chiamato ad affrontare per poi dedicare maggiore attenzione ai molti risvolti del macro-cosmo dell’energia, perno centrale nella svolta verso un paradigma sostenibile. L’indagine si concentra sulla ricostruzione dei complicati intrecci di interessi dalla cui considerazione il diritto non può prescindere. Nel Capitolo Quarto la ricerca si concentra sul quadro normativo della transizione energetica nella dimensione euro-unitaria. In questa prospettiva si indaga come sia mutata la considerazione delle nozioni di ambiente, energia e clima, nozioni le quali si sono sempre più sovrapposte sino ad affermarsi come termini di un trinomio inscindibile. Nel Capitolo Quinto il focus della ricerca si concentra sui macro-interessi rappresentati da clima, ambiente e salute e sulle diverse ‘ricostruzione teoriche’ elaborate nella ricerca di un equilibrio (im)possibile. Dalla concettualizzazione degli equilibri climatico-ambientali come beni comuni si muove verso i concetti di green economy per confrontarsi poi con le teorie che contestano radicalmente la bontà del concetto di sviluppo sostenibile. Si indagano dunque le influenze del concetto di degrowht su alcuni recenti testi normativi europei per giungere poi ad analizzare i risvolti giuridici del paradigma dell’economia circolare, considerata quale ‘la più attendibile risposta’ per inverare una strategia di crescita qualitativamente (e non solo quantitativamente) differente. Si analizza infine il rinnovato protagonismo dei pubblici poteri, chiamati a porsi alla guida del processo di transizione. Nel Capitolo Sesto si affrontano quelli che sembrano essere gli attori che, in ragione del loro coinvolgimento o della loro possibile rilevanza, si sono affermati come protagonisti nella lotta alla crisi climatico-ecologia e nell’affermazione di un paradigma di sostenibilità. In questa prospettiva ci si sofferma in particolare sul ruolo dello Stato, delle Organizzazioni Internazionali, dell’Unione Europea e delle città. Si indaga infine il ruolo della ‘componente umana’ nella veste di cittadino-consumatore, a cui si giustappone il ruolo dell’impresa. Si propongono poi alcune considerazioni sul ruolo cui sono in questo conteso chiamati i pubblici poteri e sulla nozione di good governance. Infine, nelle Conclusioni, si offrono alcune riflessioni sul metodo con il quale si è voluto condurre la ricerca e sui risultati cui si è giunti, senza mancare di indicare – come a voler ‘passare il testimone’ a chi vorrà raccoglierlo – quelli che ci sembrano essere i temi su cui si debba continuare ad indagare.
358
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paolo Pinto_Tesi dottorato_Il diritto e la sostenibilità climatico-ecologica.pdf

embargo fino al 24/02/2026

Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/161202
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-161202