Lo studio analizza la magistratura dei nomographoi dalle prime testimonianze, in età ellenistica, fino alle ultime attestazioni in epoca romana. Lo scopo principale è quello di rilevare le funzioni e, ove possibile, le modalità di designazione dei magistrati con questa denominazione; conseguentemente, si cerca di dedurre il rapporto con le assemblee federali, quando essi compaiono come magistrati all’interno degli organi decisionali dei koina, e con le assemblee cittadine, quando invece risultano essere magistrati civici. L'indagine cerca di evidenziare, inoltre, analogie e differenze della magistratura in rapporto sia alla collocazione geografica sia ai mutamenti politici che interessarono le località della Grecia nel passaggio dall’età ellenistica alla dominazione romana.

Origine e funzioni dei nomographoi nelle assemblee di età ellenistica

PALOMBI, ANTONELLA
2024

Abstract

Lo studio analizza la magistratura dei nomographoi dalle prime testimonianze, in età ellenistica, fino alle ultime attestazioni in epoca romana. Lo scopo principale è quello di rilevare le funzioni e, ove possibile, le modalità di designazione dei magistrati con questa denominazione; conseguentemente, si cerca di dedurre il rapporto con le assemblee federali, quando essi compaiono come magistrati all’interno degli organi decisionali dei koina, e con le assemblee cittadine, quando invece risultano essere magistrati civici. L'indagine cerca di evidenziare, inoltre, analogie e differenze della magistratura in rapporto sia alla collocazione geografica sia ai mutamenti politici che interessarono le località della Grecia nel passaggio dall’età ellenistica alla dominazione romana.
23-set-2024
Italiano
CAMIA, Francesco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Palombi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/164783
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-164783