La digitalizzazione dell’economia e dell’organizzazione produttiva ha determinato una pluralità di effetti sul mondo del lavoro, mettendo in discussione alcune delle sue “categorie” tradizionali. Sicuramente le più colpite sono state quelle di “spazio” e di “tempo”, per cui alla tradizionale collocazione topografica dei luoghi di lavoro oggi fa da pendant la c.d. loro fluidità, così come alla rigida definizione oraria della prestazione si contrappone un tempo dilatato e spesso indefinito. Per tale ragione, il presente lavoro di ricerca ha focalizzato l’attenzione sul platform work che, quale espressione emblematica di un lavoro “senza tempo e senza luogo”, ha determinato l’insorgere di nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei prestatori coinvolti, che solo parzialmente si trovano a coincidere con quelli “classici” dell’impresa fordista. Tale metamorfosi, determinando una difficoltà nell’inquadrare il rapporto contrattuale di questa tipologia di lavoratori, ha reso necessario approfondire il c.d. “dilemma” della qualificazione contrattuale dei lavoratori delle piattaforme digitali, poiché la subordinazione costituisce tuttora la porta (privilegiata) di accesso al sistema delle tutele del diritto del lavoro. Più nello specifico, si è approfondita la tematica della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori delle piattaforme digitali e, in tale prospettiva, la domanda di fondo è se gli strumenti normativi contemplati dal nostro ordinamento forniscano adeguate ed efficaci risposte di tutela agli emergenti bisogni di protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali. L’obiettivo finale, pertanto, è stato quello di valutare la tenuta del sistema prevenzionistico, delineato dal d.lgs. n. 81/2008, evidenziandone punti di forza e di debolezza di fronte all’emersione dei “nuovi lavori”.

Qualificazione giuridica e tutela della salute dei lavoratori delle piattaforme digitali

CONOSCITORE, PAOLA MARIA REBECCA
2024

Abstract

La digitalizzazione dell’economia e dell’organizzazione produttiva ha determinato una pluralità di effetti sul mondo del lavoro, mettendo in discussione alcune delle sue “categorie” tradizionali. Sicuramente le più colpite sono state quelle di “spazio” e di “tempo”, per cui alla tradizionale collocazione topografica dei luoghi di lavoro oggi fa da pendant la c.d. loro fluidità, così come alla rigida definizione oraria della prestazione si contrappone un tempo dilatato e spesso indefinito. Per tale ragione, il presente lavoro di ricerca ha focalizzato l’attenzione sul platform work che, quale espressione emblematica di un lavoro “senza tempo e senza luogo”, ha determinato l’insorgere di nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei prestatori coinvolti, che solo parzialmente si trovano a coincidere con quelli “classici” dell’impresa fordista. Tale metamorfosi, determinando una difficoltà nell’inquadrare il rapporto contrattuale di questa tipologia di lavoratori, ha reso necessario approfondire il c.d. “dilemma” della qualificazione contrattuale dei lavoratori delle piattaforme digitali, poiché la subordinazione costituisce tuttora la porta (privilegiata) di accesso al sistema delle tutele del diritto del lavoro. Più nello specifico, si è approfondita la tematica della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori delle piattaforme digitali e, in tale prospettiva, la domanda di fondo è se gli strumenti normativi contemplati dal nostro ordinamento forniscano adeguate ed efficaci risposte di tutela agli emergenti bisogni di protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali. L’obiettivo finale, pertanto, è stato quello di valutare la tenuta del sistema prevenzionistico, delineato dal d.lgs. n. 81/2008, evidenziandone punti di forza e di debolezza di fronte all’emersione dei “nuovi lavori”.
2024
Italiano
RICCI, MAURIZIO
PASQUARELLA, VALENTINA
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO PAOLA M. R. CONOSCITORE - 04.06.2024 (1)PDFA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/164931
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-164931