Il contesto in cui si inserisce la tesi è quello della possibile integrazione tra città e porto, con particolare riferimento ai processi di governance che regolano le aree di interazione città-porto nel panorama nazionale, così come definite dagli strumenti urbanistici locali e settoriali. Tramite un approccio induttivo vengono messi in evidenza modelli di governance differenti e due differenti livelli, livello strategico e livello operativo-regolativo, riconducibili ai due diversi livelli di pianificazione, quella portuale e quella locale. L’obiettivo della prima parte è quello di illustrare i caratteri della Città-Porto, attraverso un’analisi volta a delineare lo stato dell’arte della strumentazione della pianificazione portuale, in ambito europeo ed italiano. Obiettivo della seconda parte è quello di delineare modelli di governance delle città portuali tramite l’analisi di esperienze di pianificazione locale e di pianificazione portuale di determinati casi studio, in ambito nazionale e europeo. Un’analisi condotta su due piani paralleli: il primo affronta la tematica analizzando gli obiettivi strategici degli strumenti nell’interazione delle due componenti, città e porto, attraverso un’analisi comparata di casi studio europei e nazionali; il secondo affronta il livello operativo-regolativo, attraverso un’analisi di singoli casi studio, che affrontano la questione aperta della difficile interazione città-porto, attraverso l’elaborazione di strumenti di pianificazione innovativi. Obiettivo della terza parte è quello di proporre la definizione, a partire dalla messa a sistema dello stato dell’arte della pianificazione portuale e comunale e attraverso una matrice comparativa dei casi di studio virtuosi, di nuovi riferimenti teorico-metodologici per l’integrazione e l’innovazione della pianificazione locale, con particolare riferimento alla disciplina dei sotto ambiti d’interazione città-porto.

Nuove sfide per le città portuali. Sperimentazione e innovazione degli strumenti di pianificazione portuale e locale

RACIOPPI, MARIA
2024

Abstract

Il contesto in cui si inserisce la tesi è quello della possibile integrazione tra città e porto, con particolare riferimento ai processi di governance che regolano le aree di interazione città-porto nel panorama nazionale, così come definite dagli strumenti urbanistici locali e settoriali. Tramite un approccio induttivo vengono messi in evidenza modelli di governance differenti e due differenti livelli, livello strategico e livello operativo-regolativo, riconducibili ai due diversi livelli di pianificazione, quella portuale e quella locale. L’obiettivo della prima parte è quello di illustrare i caratteri della Città-Porto, attraverso un’analisi volta a delineare lo stato dell’arte della strumentazione della pianificazione portuale, in ambito europeo ed italiano. Obiettivo della seconda parte è quello di delineare modelli di governance delle città portuali tramite l’analisi di esperienze di pianificazione locale e di pianificazione portuale di determinati casi studio, in ambito nazionale e europeo. Un’analisi condotta su due piani paralleli: il primo affronta la tematica analizzando gli obiettivi strategici degli strumenti nell’interazione delle due componenti, città e porto, attraverso un’analisi comparata di casi studio europei e nazionali; il secondo affronta il livello operativo-regolativo, attraverso un’analisi di singoli casi studio, che affrontano la questione aperta della difficile interazione città-porto, attraverso l’elaborazione di strumenti di pianificazione innovativi. Obiettivo della terza parte è quello di proporre la definizione, a partire dalla messa a sistema dello stato dell’arte della pianificazione portuale e comunale e attraverso una matrice comparativa dei casi di studio virtuosi, di nuovi riferimenti teorico-metodologici per l’integrazione e l’innovazione della pianificazione locale, con particolare riferimento alla disciplina dei sotto ambiti d’interazione città-porto.
9-ott-2024
Italiano
MARIANO, Carmela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Racioppi.pdf

accesso aperto

Dimensione 120.97 MB
Formato Adobe PDF
120.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/165429
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-165429